Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Cultura a #Torino 2 – La Scuola Holden

Scuola HoldenA Torino ha sede la scuola di scrittura più blasonata e chiacchierata d’Italia. A detta del suo preside-scrittore, Alessandro Baricco, alla Holden si insegna l’arte della narrazione: non si formano scrittori, ma comunicatori.

Fondata nel 1993 dallo stesso Baricco (e altri, tra i quali Antonella Parigi, oggi direttrice del Circolo dei Lettori), la Holden ha appena festeggiato il ventennio con un trasloco di "fiume": dalla storica sede in riva al Po è rinata sul lungo Dora. I 4.000 mq dell’ex-caserma Cavalli, in piazza Borgo Dora, sono stati dati in concessione per 30 anni a Baricco & friends dal Comune di Torino.

Il cuore formativo della Holden Reborn è il Biennio in Storytelling and Performing Arts, con sei percorsi (detti College): Scrivere, Filmmaking, Acting, Series, Real World e Crossmedia. Il lessico anglosassone tradisce l’impronta internazionale: quasi tutte le lezioni sono in inglese e, nel giro di tre anni, Baricco mira ad avere il 40% di iscritti stranieri.

A ottobre, 140 studenti provenienti da tutta Italia si sono aggiunti ai 30 che frequentano il secondo anno del biennio e hanno inaugurato le aule progettate da Renzo Piano e Dante Ferretti. A pieno regime la struttura sarà in grado di ospitare 400 studenti.
In veste di docenti, alla Holden sono passati anche Niccolò Ammaniti, Werner Herzhog, Amélie Nothomb, Ian McEwan e Sandro Veronesi, per citarne alcuni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Una scuola orientata all’occupazione, non a vomitare aspiranti scrittori con il blocco creativo, ma professionisti delle nuove narrazioni crossmediali richieste dallo storytelling 2.0.
Per chi non dispone dei 8.700 euro annui per il biennio sono disponibili prestiti agevolati.

Da una recente intervista del Guardian è emerso un Baricco modello del made in Italy di qualità, al pari di un altro celebre "imprenditore" piemontese: Oscar Farinetti, patron di Eataly, compagno di scuola di Baricco e finanziatore, al 25%, della nuova Scuola Holden, assieme alla Feltrinelli (35%).

Se non si ha più l'età (18-30 anni) per il biennio, la Palestra Holden tiene corsi monografici in orari serali e nel weekend (p.s. anche Paolo Giordano si è fatto i muscoli lì).

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.