Cultura a #Torino 2 – La Scuola Holden
A Torino ha sede la scuola di scrittura più blasonata e chiacchierata d’Italia. A detta del suo preside-scrittore, Alessandro Baricco, alla Holden si insegna l’arte della narrazione: non si formano scrittori, ma comunicatori.
Fondata nel 1993 dallo stesso Baricco (e altri, tra i quali Antonella Parigi, oggi direttrice del Circolo dei Lettori), la Holden ha appena festeggiato il ventennio con un trasloco di "fiume": dalla storica sede in riva al Po è rinata sul lungo Dora. I 4.000 mq dell’ex-caserma Cavalli, in piazza Borgo Dora, sono stati dati in concessione per 30 anni a Baricco & friends dal Comune di Torino.
Il cuore formativo della Holden Reborn è il Biennio in Storytelling and Performing Arts, con sei percorsi (detti College): Scrivere, Filmmaking, Acting, Series, Real World e Crossmedia. Il lessico anglosassone tradisce l’impronta internazionale: quasi tutte le lezioni sono in inglese e, nel giro di tre anni, Baricco mira ad avere il 40% di iscritti stranieri.
A ottobre, 140 studenti provenienti da tutta Italia si sono aggiunti ai 30 che frequentano il secondo anno del biennio e hanno inaugurato le aule progettate da Renzo Piano e Dante Ferretti. A pieno regime la struttura sarà in grado di ospitare 400 studenti.
In veste di docenti, alla Holden sono passati anche Niccolò Ammaniti, Werner Herzhog, Amélie Nothomb, Ian McEwan e Sandro Veronesi, per citarne alcuni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Una scuola orientata all’occupazione, non a vomitare aspiranti scrittori con il blocco creativo, ma professionisti delle nuove narrazioni crossmediali richieste dallo storytelling 2.0.
Per chi non dispone dei 8.700 euro annui per il biennio sono disponibili prestiti agevolati.
Da una recente intervista del Guardian è emerso un Baricco modello del made in Italy di qualità, al pari di un altro celebre "imprenditore" piemontese: Oscar Farinetti, patron di Eataly, compagno di scuola di Baricco e finanziatore, al 25%, della nuova Scuola Holden, assieme alla Feltrinelli (35%).
Se non si ha più l'età (18-30 anni) per il biennio, la Palestra Holden tiene corsi monografici in orari serali e nel weekend (p.s. anche Paolo Giordano si è fatto i muscoli lì).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi