Cultura a #Torino 12 – I festival e le rassegne
Abbiamo avuto qualche assaggio di una Torino fatta di librerie, musei, cinema, università, quartieri, incubatori, circoli e scuole di scrittura.
Ma non possiamo concludere un ciclo sui luoghi culturali della città senza accennare ai tanti festival e rassegne che si tengono a Torino ogni anno; in media un evento artistico (letterario, musicale, culturale) di rilievo nazionale ogni mese.
Ancora cinema ad aprile con il Torino Gay and Lesbian Film Festival (TGLFF) preceduto dai concerti in piazza del Torino Jazz Festival.
Maggio è il mese d'oro per lettori ed editori: la XXVII edizione del Salone del Libro, che quest’anno si terrà dall’8 al 12 maggio 2014, avrà come tema conduttore il bene nell’etica pubblica e privata.
Un tema che offre un ottimo ponte all’evento clou di giugno: il risveglio della coscienza ecologica con la rassegna CinemAmbinete (Environmental Festival). A luglio, tra le colline delle Langhe, la letteratura incontra la musica nella Glastonbury piemontese del Festival Collisioni.
A settembre tocca alle riflessioni di Torino Spiritualità e gli appuntamenti musicalidel Festival MITO SettembreMusica.
A ottobre si passeggia fra i 2 km di libri all’aperto di Portici di Carta, prima che la scena venga rubata dal Salone del Gusto, crocevia di cibo ed educazione alimentare. Un appuntamento che va in crescendo oggi che il food è diventato argomento da salotto, costretti a prendere atto del monito di Feuerbach: «noi siamo quello che mangiamo». Terramadre, branca del Salone del Gusto, si occupa in particolare di far rete per praticare agricolture e allevamenti sostenibili, volti alla tutela della biodiversità. Nel discorso mangiare sano non si può lasciare fuori Slowfood ed Eataly, entrambi progetti di matrice torinese dalla forte risonanza internazionale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
A novembre è il momento dell'arte contemporanea con Artissima, seguita a ruota dal mitico Torino Film Festival.
Insomma, Torino è una città per tutte le stagioni e continua a essere il laboratorio culturale e sociale che la fece prima capitale d'Italia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi