Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Cultura a #Torino 11 - Il Museo del Cinema

Museo del cinema, TorinoLa Mole Antonelliana sta a Torino come la Torre pendente a Pisa o il Colosseo a Roma. Con la differenza che la Mole non è congelata nel suo passato e nemmeno nel rame della moneta da due centesimi di euro! Partecipa alla vita della città e cambia con essa.

La si addobba con le luci d'artista a Natale e con un tricolore luminoso per l'anniversario dell'unità d'Italia. La sua misteriosa cupola a sinagoga ha sfoggiato a lungo anche l'installazione della sequenza di Fibonacci, a opera di Mario Merz.

Ma il vero tesoro nazionale è al suo interno: il Museo del Cinema. I primati di Torino relativi alla settima arte non sono un mistero.

In questo museo verticale c'è tutta la genesi del cinema, dalle prime lanterne magiche ai più recenti effetti speciali, lungo un percorso in ascensione. Dall'aula del tempio, con le sue chaises longues su cui gustare documentari a cura di Gianni Amelio, si avvita una rampa dove sono ospitate le mostre temporanee. Percorrendola, si giunge alla galleria dei manifesti delle pellicole che hanno fatto la storia.

La chicca architettonica del museo è l'ascensore panoramico in cristallo, reso ormai celebre dal talent Masterpiece; durante i 59 secondi di salita si svolgeva la fase dell'elevator pitch, in cui gli scrittori esordienti "vendevano" il proprio romanzo a scrittori affermati.

Da contenitore di cinema la Mole è stata, a sua volta, la musa di registi quali Miyazaki e Ferrario: nel suo Dopo mezzanotte la Mole è protagonista assoluta di una storia d'amore per il cinema.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Al Cabiria Cafè si può accedere anche senza visitare il museo per un caffè o un pranzo sul grande tavolo/schermo o tra i baldacchini dei suoi salottini intimi. Dall'altra parte della strada, lungo la zona pedonale, c'è poi il braccio destro del museo, il Cinema Massimo, con le sue sale d'essai che proiettano rassegne no-stop e sono il cuore del Torino Film Festival.

Nel 2015 il museo del cinema completerà il suo restyling digitale, che lo renderà ancora più innovativo e user friendly.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.