Cultura a #Torino 11 - Il Museo del Cinema
La Mole Antonelliana sta a Torino come la Torre pendente a Pisa o il Colosseo a Roma. Con la differenza che la Mole non è congelata nel suo passato e nemmeno nel rame della moneta da due centesimi di euro! Partecipa alla vita della città e cambia con essa.
La si addobba con le luci d'artista a Natale e con un tricolore luminoso per l'anniversario dell'unità d'Italia. La sua misteriosa cupola a sinagoga ha sfoggiato a lungo anche l'installazione della sequenza di Fibonacci, a opera di Mario Merz.
Ma il vero tesoro nazionale è al suo interno: il Museo del Cinema. I primati di Torino relativi alla settima arte non sono un mistero.
In questo museo verticale c'è tutta la genesi del cinema, dalle prime lanterne magiche ai più recenti effetti speciali, lungo un percorso in ascensione. Dall'aula del tempio, con le sue chaises longues su cui gustare documentari a cura di Gianni Amelio, si avvita una rampa dove sono ospitate le mostre temporanee. Percorrendola, si giunge alla galleria dei manifesti delle pellicole che hanno fatto la storia.
La chicca architettonica del museo è l'ascensore panoramico in cristallo, reso ormai celebre dal talent Masterpiece; durante i 59 secondi di salita si svolgeva la fase dell'elevator pitch, in cui gli scrittori esordienti "vendevano" il proprio romanzo a scrittori affermati.
Da contenitore di cinema la Mole è stata, a sua volta, la musa di registi quali Miyazaki e Ferrario: nel suo Dopo mezzanotte la Mole è protagonista assoluta di una storia d'amore per il cinema.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Al Cabiria Cafè si può accedere anche senza visitare il museo per un caffè o un pranzo sul grande tavolo/schermo o tra i baldacchini dei suoi salottini intimi. Dall'altra parte della strada, lungo la zona pedonale, c'è poi il braccio destro del museo, il Cinema Massimo, con le sue sale d'essai che proiettano rassegne no-stop e sono il cuore del Torino Film Festival.
Nel 2015 il museo del cinema completerà il suo restyling digitale, che lo renderà ancora più innovativo e user friendly.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi