Cultura a #Roma 9 – Bibliothè
Il nostro viaggio tra i luoghi culturali più belli di Roma non può che continuare con Bibliothè, centro nato nel 2000 e tuttora attivo e frequentato da molta gente. «Bibliothè – si legge sul sito ufficiale – è iniziato nel 2000 come un’opportunità […] di unire […] entusiasmo reciproco per l’arte, la filosofia indiana, la cucina sana e vegetariana e i sogni di un mondo migliore».
Il centro, in effetti, coniuga perfettamente l’arte culinaria alla cultura indiana, a tal punto che oggi è frequentato – come fanno sapere i responsabili – da poeti, indofili, artisti, atleti, filosofi, professori, medici, banchieri, rocker, viaggiatori e studenti; insomma, non sarà certo un luogo culturale conosciutissimo – e infatti il nostro obiettivo è farvi conoscere un’altra Roma –, ma è sicuramente consigliabile per un giro nella Capitale. «Un modo sano e delizioso – si legge sempre sul sito ufficiale – per superare lo stress e la mediocrità della vita moderna».
Il cibo è quello ayurvedico, che «che contiene una miscela equilibrata dei sei gusti, oltre ad essere più soddisfacente, è anche più digeribile ad un livello cellulare profondo»; prendiamo questo stralcio dalla presentazione per sottolineare che Bibliothè non è uno dei tanti pub della Capitale, ma un posto in cui tutto è stato pensato e curato nei minimi dettagli, anche la cucina, per l’appunto, che in genere non è il punto di forza di un luogo culturale.
In quanto agli eventi, Bibliothè organizza non solo presentazioni di libri, ma anche spettacoli di danza e rappresentazioni di vario tipo, la maggior parte dei quali incentrati proprio sulla cultura e sul mondo indiano; e non è finita qui: così come l’Institut français – Centre Saint-Louis e i tanti centri culturali che abbiamo visto nel nostro viaggio nella Capitale, offre anche corsi di lingua sanscrita, di cucina, di astrologia e non solo. Insomma, l’offerta è varia e sembrano davvero lontani gli anni del 2000, quando l’esperimento era ancora in procinto di partire.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«Non si arriva a Bibliothè per caso – queste, le parole di Signor H. su Yelp.it in una recensione – sia perché la sua collocazione geografica è un po’ nascosta, in una traversa di Via delle Botteghe Oscure [precisamente Via Celsa, 4 ndr], sia perché la sua offerta è un po’ particolare, diciamo di nicchia. Tanto immerso nel centro storico quanto distante dalle sue caotiche atmosfere, questo locale si ispira ai principi della filosofia indiana e allo studio della medicina ayurvedica. In quest'ottica si inserisce la bipartizione degli spazi, con una sala destinata alla consultazione dei testi e l'altra riservata alla ristorazione, che prevede il pranzo, il tè o la cena. D'altronde il claim di Bibliothè è "Il cibo del corpo, il cibo della mente". Si mangia riso basmati in tutte le salse, cereali, legumi accompagnati dalla tipica bevanda a base di yogurt, il lassi, oppure da succhi di frutta fatti in casa con zenzero. L'area della biblioteca è molto spesso sede di eventi culturali, concerti, conferenze e mostre d'arte finalizzate a diffondere i principi del vegetarismo, della spiritualità e del vivere in armonia con sé stessi e il creato. Bibliothè organizza anche corsi vari tra cui yoga, meditazione, sanscrito, psicologia orientale».
Ci credete ora quando scriviamo che Bibliothè è un posto da non perdere, soprattutto se appartenente alla nicchia di cui si è parlato?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi