Cultura a #Roma 6 – Musei Capitolini-Centrale Montemartini
I Musei Capitolini nella vecchia centrale Giovanni Montemartini sono senz’altro uno dei luoghi più belli e interessanti di Roma: siamo dinanzi a un sito industriale che è stato convertito progressivamente in museo a partire dal 1997, quando, nell’ambito di un complesso lavoro di ristrutturazione, vi sono state portate centinaia e centinaia di sculture; la prima mostra, pensate, è stata intitolata Le macchine e gli dei, risale allo stesso anno ed è stata testimone di un connubio davvero particolare tra archeologia classica (gli dei) e archeologia industriale (le macchine): è da questo dato di fatto che si può partire per comprendere fino in fondo la bellezza dei Musei Capitolini e lo spirito del team che cura l’organizzazione della vecchia centrale.
«In un suggestivo gioco di contrasti – si legge sul sito ufficiale del museo – accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale sono stati esposti capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell'Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall'età repubblicana fino alla tarda età imperiale».
La bellezza di questo museo, insomma, sta tutta in una modernità che lascia piacevolmente spazio all’antico: i difficili ma riusciti lavori di ristrutturazione dell’Acea hanno permesso di sperimentare nuove soluzioni espositive oggi accessibili anche a prezzo contenuto, vale a dire a soli 6.50 euro, e di organizzare visite didattiche e laboratori gratuiti o a pagamento (che comunque sono offerti da quasi tutte le realtà culturali della Capitale).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«La Centrale Montemartini – scrive Alessandra M. su Yelp.it– dimostra a pieno quanto il connubio di edifici industriali, arte classica e attività artistiche e musicali sia una formula assolutamente vincente. La Montemartini è, infatti, un'ex centrale termoelettrica, oggi riconvertita in museo. Ho visitato lo spazio per la prima volta tantissimi anni fa […] e […] oggi ricordo le emozioni della mostra, che fra l'altro si sposava perfettamente con l'arredo industriale dell'edificio. […] In un realtà come quella di Roma mi auguro che iniziative come questa si diffonderanno sempre più, visto le potenzialità dei nostri edifici e del patrimonio culturale in attesa di collocazione. Uno degli auguri che faccio alla mia città è che il progetto di riqualificazione culturale della zona Ostiense/Marconi, dove la Centrale si trova, venga presto attuato».
Tutte le recensioni sul museo – la nostra compresa – non possono che essere positive: già le opere messe in esposizione rendono la Centrale Montemartini uno dei posti che qualsiasi romano o turista dovrebbe vedere; sapere che il museo, poi, era un sito industriale non può che rendere la visita ancor più affascinante: se state cercando un luogo culturale da conoscere e non vi accontentate dei soliti (ma bellissimi) monumenti che Roma offre, questo posto fa senz’altro per voi.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi