Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Cultura a #Roma 10 – Villaggio Cultura-Pentatonic

PentatonicIn una città come Roma i centri culturali sono nascosti dietro a ogni angolo: ne abbiam visti di istituti incentrati sulla promozione delle letterature e lingue straniere; di locali e posti particolari in cui l’arte si fonde con il divertimento e lo spettacolo; e oggi vogliamo aggiungere alla lista forse il non molto noto Pentatonic, luogo d’incontro che si pone l’obiettivo di promuovere iniziative sociali, culturali, educative, sportive, ambientali e artistiche eterogenee (dalla musica alla pittura) durante tutto l’anno.

A far crescere questo centro è stata l’associazione Villaggio Cultura, che indirizza la sua attività a «chiunque si riconosca nel nostro statuto – si legge nel sito ufficiale – indipendentemente dalla propria appartenenza politica e religiosa, sesso, cittadinanza, appartenenza etnica e professione... ovvero chiunque abbia voglia di partecipare alle nostre attività, di condividere le proprie passioni e i propri interessi, di scoprire nuove possibilità, e di emozionarsi con noi...».

Le attività offerte da Pentatonic sono diverse (e dal sito ufficiale, tra l’altro, apprendiamo che è possibile persino proporre corsi ai responsabili): si va dall’insegnamento delle lingue straniere a quello della musica, che consiste in lezioni di chitarra, polistrumentismo, tastiera e così via, fino a «serate di reading, mostre, concerti, degustazioni»; il 27 marzo, per esempio, è stato il giorno di un incontro con Sandra Luigia Rebecchi, autrice di Con mezzi propri (NullaDie 2014), e fino alla fine del mese è stato dato molto spazio all’organizzazione di un contest musicale che pare stia avendo molto successo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Dando un’occhiata alla pagina Facebook di Villaggio Cultura – Pentatonic, si capisce che il posto è abbastanza frequentato, tra serate culturali e degustazioni (il 24 marzo, per esempio, la cena era a base di verdure e slow food vegetariano): sono già tre anni che l’attività è nata – i festeggiamenti per il compleanno sono avvenuti il 21 marzo – e sembra che, così come organizzato, il centro culturale abbia il suo perché.

Pentatonic si trova in Viale Oscar Sinigaglia 18-20 Roma, quindi – qualora vogliate passare una serata insolita, in stile Hula Hoop, o conoscere un posto diverso dai quelli noti a tutti – segnatevi l’indirizzo e non dimenticate di portare con voi qualche amico: sicuramente non morirete di noia e avrete conosciuto una nuova Capitale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.