Cultura a #Roma 10 – Villaggio Cultura-Pentatonic
In una città come Roma i centri culturali sono nascosti dietro a ogni angolo: ne abbiam visti di istituti incentrati sulla promozione delle letterature e lingue straniere; di locali e posti particolari in cui l’arte si fonde con il divertimento e lo spettacolo; e oggi vogliamo aggiungere alla lista forse il non molto noto Pentatonic, luogo d’incontro che si pone l’obiettivo di promuovere iniziative sociali, culturali, educative, sportive, ambientali e artistiche eterogenee (dalla musica alla pittura) durante tutto l’anno.
A far crescere questo centro è stata l’associazione Villaggio Cultura, che indirizza la sua attività a «chiunque si riconosca nel nostro statuto – si legge nel sito ufficiale – indipendentemente dalla propria appartenenza politica e religiosa, sesso, cittadinanza, appartenenza etnica e professione... ovvero chiunque abbia voglia di partecipare alle nostre attività, di condividere le proprie passioni e i propri interessi, di scoprire nuove possibilità, e di emozionarsi con noi...».
Le attività offerte da Pentatonic sono diverse (e dal sito ufficiale, tra l’altro, apprendiamo che è possibile persino proporre corsi ai responsabili): si va dall’insegnamento delle lingue straniere a quello della musica, che consiste in lezioni di chitarra, polistrumentismo, tastiera e così via, fino a «serate di reading, mostre, concerti, degustazioni»; il 27 marzo, per esempio, è stato il giorno di un incontro con Sandra Luigia Rebecchi, autrice di Con mezzi propri (NullaDie 2014), e fino alla fine del mese è stato dato molto spazio all’organizzazione di un contest musicale che pare stia avendo molto successo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Dando un’occhiata alla pagina Facebook di Villaggio Cultura – Pentatonic, si capisce che il posto è abbastanza frequentato, tra serate culturali e degustazioni (il 24 marzo, per esempio, la cena era a base di verdure e slow food vegetariano): sono già tre anni che l’attività è nata – i festeggiamenti per il compleanno sono avvenuti il 21 marzo – e sembra che, così come organizzato, il centro culturale abbia il suo perché.
Pentatonic si trova in Viale Oscar Sinigaglia 18-20 Roma, quindi – qualora vogliate passare una serata insolita, in stile Hula Hoop, o conoscere un posto diverso dai quelli noti a tutti – segnatevi l’indirizzo e non dimenticate di portare con voi qualche amico: sicuramente non morirete di noia e avrete conosciuto una nuova Capitale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi