Cultura a #Roma 1 – Casa della Memoria e della Storia
Si chiama Casa della Memoria e della Storia ed è un’istituzione romana di grande prestigio che si prefigge il difficile obiettivo di conservare e diffondere tutto il patrimonio del Novecento, inteso non solo in senso letterario, ma anche – e specialmente – come summa di esperienze dirette e indirette, che «rappresentano la memoria storica dell'antifascismo, della Resistenza, della guerra di Liberazione, della memoria del Novecento».
Dunque, un nobile scopo, soprattutto in un periodo come quello che l’Italia vive oggi, caratterizzato da rigurgiti nazi-fascisti e dalla diffusione di movimenti che propongono strane ricette come cura per superare la crisi che attanaglia il popolo italiano: la Casa della Memoria e della Storia si pone proprio come istituzione “unica nel suo genere” e “polo di attrazione multidisciplinare” per combattere l’oblio non solo con la seppur importante condivisione di documenti sul Novecento, ma pure con progetti, pubblicazioni e manifestazioni.
«La memoria e la storia – si legge sul sito ufficiale – sono elementi costitutivi del nostro stesso presente, sia perché vi si radicano le origini e i valori della nostra democrazia, sia perché l'esercizio della memoria, rivolto non solo al passato ma anche all'epoca in cui viviamo, è una pratica essenziale per una cittadinanza vigile e partecipe».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L'edificio della Casa della Memoria e della Storia è stato ceduto dalla Comunità ebraica di Roma a Roma Capitale, che ha subito provveduto a recuperarlo e ristrutturarlo per dare il via ai lavori di conservazione, documentazione e ricerca; hanno contribuito – e contribuiscono tuttora – al miglioramento dei servizi offerti associazioni che sono state testimoni dirette dell’esperienza antifascista e democratica romana: l'Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI), l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), l'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti (ANPPIA), la Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP), la Federazione Nazionale Volontari della Libertà/Associazione Partigiani Cristiani (FIVL/APC) e l'Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED); l'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), parte dell'Associazione culturale "Circolo Gianni Bosio", oltre alla Società Italiana di Storia Orale, che svolge l’importante ruolo di coordinamento.
Visitare la Casa della Memoria e della Storia, insomma, è una grande occasione per tutti i romani (e non solo) che vogliano conoscere, anche solo sommariamente, un passato che ha profondamente cambiato la storia dell’essere umano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi