Cultura a #Milano 8 – La Casa della Cultura
Sia per il nome, sia per le sue attività, non si può non parlare di La Casa della Cultura a Milano. Dopo aver presentato la Fabbrica del Vapore, luogo attivissimo anche durante l'estate, ci rechiamo in via Borgogna 3, a poca distanza dal Duomo.
Qui si trova questo centro culturale nato nel 1946, come risposta al periodo fascista appena conclusosi, dalla mente di Antonio Banfi. La necessità di un luogo dove potersi confrontare, poter discutere di democrazia e soprattutto riappropriarsi delle libertà negate furono il fulcro da cui si partì per la sua creazione. Oggi la presidenza è affidata al filosofo Salvatore Veca e negli organi statutari spuntano nomi come il giurista Valerio Onida o la psicologa Silvia Vegetti Finzi.
Da sessantotto anni La Casa della Cultura si occupa principalmente dell'organizzazione di seminari e corsi che riguardano il passato, il presente e il futuro politico del nostro mondo. Per citare un esempio, quest'anno a settembre inizierà la scuola di cultura politica, un percorso formativo che da ottobre a maggio che avrà come argomento La democrazia oggi – Minacce e opportunità.
La varietà della proposta formativa va di pari passo con seminari più brevi che si aggiornano e si arricchiscono ogni anno di nuove argomentazioni. Basta cliccare sul link di questi corsi per farsi un'idea più precisa dell'offerta e delle categorie trattate.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Luogo non solo di didattica, come dicevamo, ma anche di incontri: vengono spesso organizzate o anche solo ospitate dalla struttura stessa presentazioni di libri, serate a tema, proiezioni.
Inutile fare una lista dei grandi personaggi che ne hanno varcato la soglia e hanno partecipato attivamente alla vita culturale milanese. Ma se volete avere un resoconto, non esauriente, guardate la galleria delle foto e rimarrete sorpresi.
Durante il periodo estivo si fermano le attività ma con l'arrivo dell'autunno La Casa della Cultura riprende tutte le iniziative e una sana dose di dibattiti, di confronti e di cultura tornerà a fluire a pochi metri dal centro di Milano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi