Cultura a #Milano 7 – La Fabbrica del Vapore
Il viaggio tra i luoghi della cultura a Milano prosegue, facendo tappa a La Fabbrica del Vapore, che deve il suo curioso nome all'uso cui erano originariamente destinati gli edifici dove oggi ha sede questo centro culturale giovanile.
Dal 1899 al 1935, infatti, l'area si copre di capannoni per la riparazione di mezzi su rotaie (soprattutto tram) e successivamente alla loro produzione. Buona parte degli edifici è stata rasa al suolo, facendo spazio a un largo spiazzo per le manovre dei mezzi su binari che tuttora viene utilizzata, mentre quelli restanti hanno ospitato diverse aziende e sono stati adibiti ai più svariati utilizzi.
È il 2000 quando il comune di Milano decide di creare La Fabbrica del Vapore, indicendo una serie di bandi per popolare questi spazi vuoti di giovani e cultura.
Da allora le proposte sono state innumerevoli: con workshop, mostre, perfomance artistiche, festival e tanto altro, questo spazio risulta essere uno dei più floridi della città nel suo genere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tre eventi, dei tantissimi, mi sento di segnalarvi per dare un'idea dell'utilizzo dello spazio: per essere precisi, il primo è una raccolta di manifestazioni nel periodo estivo, che con lo slogan “(R)Estate in Fabbrica” quest'anno ha accolto un incredibile ventaglio di eventi che continueranno fino al 31 luglio; la seconda segnalazione riguarda il ruolo sempre più grande che La Fabbrica svolge duranteil Fuorisalone, evento collaterale del prestigioso “Salone del Mobile” che chiama a sé unincredibile folla di designer, artisti e appassionati del settore; ultimo evento culturale, ma non per importanza, è il festival IT, una rassegna teatrale nata nel 2013 che offre al pubblico alcune fra le più interessanti anteprime teatrali (o piccoli spettacoli) e, alle compagnie meno conosciute, uno spazio dove potersi esibire. La produzione annuale è ricchissima e aggiornata di continuo.
Ad oggi,un altro luogo di cultura a #Milano come La Fabbrica del Vapore è introvabile. Dovete solo scegliere quale sarà la scusa per andare a visitarla.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi