Cultura a #Milano 12 – Festival
Concludiamo gli articoli che offrono uno scorcio sui luoghi di cultura milanese con alcuni festival che si alternano durante tutto l'anno nel panorama meneghino.
Citando alcuni fra i più famosi, che non hanno bisogno di didascaliche presentazioni, troviamo il Salone del Mobile (periodo: aprile), con una kermesse internazionale di design, il Milano Film Festival (periodo: settembre), con le sue proposte fuori dal coro cinematografico e il festival musicale MITO (periodo: settembre) che si svolge tra le città di Milano e Torino.
Accanto a queste manifestazioni più conosciute trovano spazio anche alcune meno famose ma che comunque attirano un pubblico molto vasto:
BOOKCITY (periodo: novembre)
Festival nato da pochi anni con la volontà di mettere al centro della discussione tutto il mondo editoriale. Presentazioni, spettacoli teatrali, intrattenimento per i più piccoli e musica girano intorno al libro in tutte le sue sfumature. Impossibile partecipare a tutti gli eventi presentati, scegliete con cura.
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ (periodo: settembre)
Un evento che getta uno sguardo sull'argomento della biodiversità urbana. Capofila dei promotori è l'Ente Parco Nord Milano e anche in questa occasione la proposta culturale spazia dal teatro agli incontri tematici.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D'ASIA E AMERICA LATINA (periodo: maggio)
Altro evento che mostra realtà troppo spesso ignorate dal media cinematografico o raccontate da occhi che non sono cresciuti in quelle terre distanti. Il tutto accompagnato da mostre fotografiche, cucina etnica e musica.
Durante il 2015, Milano ospiterà l'EXPO. Ci sono molti aspetti da considerare e da criticare sulla realizzazione di questa esposizione internazionale, ma non è questa la sede. Il lato positivo sarà certamente l'ondata di eventi organizzati a cavallo tra il 2014 e il 2015 che ha reso Milano una città all'altezza culturale che di una città europea. Ricordo anche il sito di Fiera Milano sempre aggiornato sui festival culturali e sulle esposizioni che organizzate ai piedi della Madunina.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi