Cultura a #Firenze 9 – Libreria Café Meykadeh
C'è una cosa che penso: molti caffè letterari oggi non conservano nemmeno l'ombra di quell'atmosfera romantica e trasognata di una volta, quel torpido perdersi nella lettura mentre si gusta un caffè, e i minuti, le ore passano senza nemmeno rendersene conto. Ma qui no, qui vi dico che è diverso. Proprio al lato sinistro della statua del Dante, in piazza Santa Croce, si può imboccare questa viuzza, via de' Pepi, stretta stretta, ci passa appena una macchina, i marciapiedi per una sola persona, qualche ristorante, e poi il Meykadeh, eccolo lì, tre ambienti, nemmeno tanto grandi è vero, ma sembrano enormi per il cuore, il cuore che batte per i libri, per il rumore delle pagine che girano, l'odore impercettibile della carta misto a quello forte del caffè.
La libreria café Meykadeh mantiene la dimensione di un salotto letterario in piena regola, lontano dall'essere un ritrovo alla moda o posto di mille eventi fatti solo per essere fatti, senza criterio se non quello esclusivamente commerciale. Qui le luci basse, le installazioni e gli oggetti esposti, gli scaffali, le panche imbottite, tutto, insomma, fa sentire a casa, come sul proprio divano, dove ci si ritrova a leggere assorti e affascinati. Il nome del locale è un termine di origine persiana, che significa “taverna d'artisti”, luogo di ispirazione e d'incontro. Tra le pubblicazioni che potete trovarci, libri d'arte, architettura, letteratura contemporanea, narrativa per l'infanzia e cucina. E poi testi in lingua inglese e una zona dedicata al libero scambio.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tra gli eventi organizzati, invece, mostre di pittura, scultura e fotografia, concerti (a proposito, dal 26 ottobre ci sarà un terzetto jazz ogni quarto sabato del mese a intrattenere il pubblico con la sua musica e jam session), ma anche un laboratorio di scrittura (dopo la prima edizione dello scorso anno, la seconda partirà a gennaio 2014). Infine, c’è anche un wine bar, dove si può sorseggiare un buon vino; il bancone comunque è già attivo dalla mattina, a cominciare dalle 7:30 con le colazioni trainate dal sapore del caffè napoletano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi