Cultura a #Firenze 12 – Libreria Puntifermi
Ebbene sì, siamo arrivati alla fine del nostro percorso per le vie e le piazze di Firenze, alla (ri)scoperta dei punti d'interesse culturale in città.
Mi sento un po' come in uno di quei film western in cui al protagonista rimane un solo colpo in canna e deve giocarselo bene. Quindi, proseguo con la scelta, forse controtendenza, di allontanarmi pian piano dal centro cittadino. Ma se parliamo di cultura, non si può distinguere fra centro e periferia, del resto.
La Libreria Puntifermi si trova nel quartiere residenziale delle Cure e rappresenta un delizioso luogo di aggregazione per i lettori di questa zona. Puntifermi (il nome nasce da un indirizzo di posta elettronica e prima ancora di una canzone) viene fondata nel 2009 (compie 4 anni proprio in questo periodo) e, come realtà medio-piccola, vuole rispondere alle esigenze locali degli abitanti di quartiere, mantenendo quel rapporto ideale tra libraio e cliente basato sulla fiducia e sulla disponibilità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Quando ho parlato con la persona che gestisce la libreria, Ilaria, mi ha piacevolmente stupito la sua visione romantica di questa attività, un approccio semplice e pratico, che riflette la purezza insita nell'amore per i libri. «A noi interessa fare bene quello che già facciamo», la frase che più mi ha colpito, alla mia domanda circa gli eventi organizzati. Negli spazi del locale si tengono perlopiù presentazioni letterarie (soprattutto autori emergenti, anche se la libreria ha ospitato scrittori del calibro di Marco Vichi, Marco Malvaldi e Leonardo Romanelli) e incontri introduttivi per corsi di vario tipo.
Oltre alla narrativa, un'importante sezione è dedicata all'editoria per l'infanzia e ai giochi per bambini. Riguardo a quest'ultimo punto, Ilaria mi racconta con un po' di commozione l'incontro con Roberto Denti (fondatore della “Libreria dei ragazzi” di Milano, scomparso quest'anno), che seguì l'apertura della libreria e volle presentare lì uno dei suoi numerosi testi.
Se siete a caccia di cultura e non conoscete il quartiere delle Cure, potete cominciare da qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi