Cultura a #Firenze 11 – BiblioteCaNova Isolotto
L’ultima possibilità di parlare di una delle diverse biblioteche di Firenze in questa rubrica me la gioco con un po’ d’azzardo, consapevole che il centro è zona sacra, specialmente quando si tratta della città di Dante e Botticelli.
Nel quartiere dell’Isolotto, un’area periferica abitata perlopiù da fiorentini, ecco emergere la BiblioteCaNova, un esteso complesso architettonico (che comprende anche un bar, una sala prove e una ludoteca) nato nel dicembre del 2009 dalla fusione della vecchia biblioteca dell’Isolotto e quella dell’Argingrosso.
Appena entrati, ci si imbatte in una “piazza del sapere”, un vasto spazio circolare, aperto, niente cunicoli angusti, qualcosa che comunica accoglienza, nessuna barriera. Continuando il percorso, si trovano l’emeroteca (con all’interno testi per ipovedenti in corpo 16, libri in braille e un restitutore vocale), le sale di lettura (ce n’è anche una autogestita dagli studenti e aperta la sera con ingresso indipendente), l’area junior, allestita adeguatamente per i più piccoli, e ai piani superiori una zona multimediale con postazioni computer (ma anche opportunità di prestito film in DVD e videocassetta), una sezione dedicata all’intercultura, sale conferenza, spazi espositivi e persino un orto per laboratori agricolo-culturali.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Molteplici e differenziate le iniziative, tra le quali: mostre tematiche, serate di celebrazione in occasione di ricorrenze speciali, presentazioni letterarie, un club di lettura, il Knit Cafè (incontro nel quale si sferruzza, lavorando a maglia, uncinetto, ricamo, e intanto si parla di libri), il Caffè Alzheimer (appuntamenti dedicati ai malati e ai familiari), mercatini agricoli, corsi di lingue gratuiti per bambini (tra cui anche l’arabo), prestiti di libri a domicilio. Infine, la presenza costante sul territorio, con la collaborazione con il carcere di Sollicciano, il Bibliobus, gli incontri con le classi e i progetti di promozione della lettura direttamente nelle scuole (come l’iniziativa “Nonni leggendari”).
Insomma, anche se situata nella periferia cittadina, la BiblioteCaNova brilla per attività, impegno, ricchezza di idee e proposte, e si pone, oltre che come punto di approdo per i lettori di tutte le età, anche come luogo di incontro e formazione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi