Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Cultura a Firenze 1 #Caffè Letterario Giubbe Rosse

Caffè letterario Giubbe Rosse, FirenzeNel dare il via a questa rubrica, e dovendo parlare di Firenze, non si può che cominciare nominando un locale noto agli italiani tutti, e non solo agli abitanti del capoluogo toscano: lo storico Caffè Letterario delle Giubbe Rosse.

Là dove un tempo c'era il ghetto cittadino, ecco sorgere alla fine del 1800 un caffè-birreria dall'impronunciabile nome (per i fiorentini, ovviamente), e quindi presto ribattezzato “Giubbe rosse”, per via delle giacche colorate indossate dai camerieri, in perfetto stile viennese.

Da sempre sinonimo di cultura, vide letterati come André Gide e Giovanni Papini passare di lì, per poi diventare, dapprima, sede degli incontri-scontri tra i futuristi, fra cui Marinetti, Boccioni, Carrà e i fiorentissimi Aldo Palazzeschi, Ottone Rosai e Primo Conti (un suo dipinto è presente ancora oggi su uno dei muri), e poi punto di riferimento per gli Ermetisti, con Mario Luzi tra i maggiori esponenti. Non molti posti nel nostro Paese possono vantare di aver ospitato Dino Campana e i suoi Canti Orfici, oppure i Nobel per la letteratura Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, o ancora la redazione di riviste come Solaria (grazie alla quale ci giunsero tradotti Joyce, Kafka, Virginia Woolf).

Oggi forse il Caffè delle Giubbe Rosse non è più ritrovo esclusivo di intellettuali e dei movimenti da loro rappresentati (forse perché di movimenti non ne abbiamo molti...), ma ugualmente crocicchio d'arte e cultura, luogo di presentazioni e mostre di pittura, reading e premi letterari.

Eccolo là, in piazza della Repubblica, i tavolini all'aperto sotto i grandi ombrelloni, gli scuri pannelli di legno alle pareti e sopra la mutevole galleria di disegni, bozzetti, illustrazioni, fotografie.

Se capitate a Firenze, sarà una tappa obbligata.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.