Cultura a Firenze 1 #Caffè Letterario Giubbe Rosse
Nel dare il via a questa rubrica, e dovendo parlare di Firenze, non si può che cominciare nominando un locale noto agli italiani tutti, e non solo agli abitanti del capoluogo toscano: lo storico Caffè Letterario delle Giubbe Rosse.
Là dove un tempo c'era il ghetto cittadino, ecco sorgere alla fine del 1800 un caffè-birreria dall'impronunciabile nome (per i fiorentini, ovviamente), e quindi presto ribattezzato “Giubbe rosse”, per via delle giacche colorate indossate dai camerieri, in perfetto stile viennese.
Da sempre sinonimo di cultura, vide letterati come André Gide e Giovanni Papini passare di lì, per poi diventare, dapprima, sede degli incontri-scontri tra i futuristi, fra cui Marinetti, Boccioni, Carrà e i fiorentissimi Aldo Palazzeschi, Ottone Rosai e Primo Conti (un suo dipinto è presente ancora oggi su uno dei muri), e poi punto di riferimento per gli Ermetisti, con Mario Luzi tra i maggiori esponenti. Non molti posti nel nostro Paese possono vantare di aver ospitato Dino Campana e i suoi Canti Orfici, oppure i Nobel per la letteratura Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, o ancora la redazione di riviste come Solaria (grazie alla quale ci giunsero tradotti Joyce, Kafka, Virginia Woolf).
Oggi forse il Caffè delle Giubbe Rosse non è più ritrovo esclusivo di intellettuali e dei movimenti da loro rappresentati (forse perché di movimenti non ne abbiamo molti...), ma ugualmente crocicchio d'arte e cultura, luogo di presentazioni e mostre di pittura, reading e premi letterari.
Eccolo là, in piazza della Repubblica, i tavolini all'aperto sotto i grandi ombrelloni, gli scuri pannelli di legno alle pareti e sopra la mutevole galleria di disegni, bozzetti, illustrazioni, fotografie.
Se capitate a Firenze, sarà una tappa obbligata.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi