Cultura a #Bologna 9 – L'Europa Cinema e il Kinodromo
A Bologna i cinema non mancano. Ma l'Europa Cinema ha un che di speciale. È una sala storica che ha rischiato di chiudere i battenti, trovandosi per di più in una zona considerata a rischio di degrado urbano. Senonché un gruppo di Cineasti Arcobaleno ha puntato i piedi e attivato la propria intraprendenza: nel 2012 si è costituito nell'associazione culturale Kinodromo che ha salvato l'Europa Cinema.
Non cercate radici etimologiche scientifiche per il nome dell'associazione: fallireste. Vi basti notare l'eco di sonorità e grafemi che rimandano al mondo tedesco. Soprattutto, affidatevi a un'etimologia fantastica. “Kinodromo” starebbe per “il cinema che corre selvaggio”.
Un po' di particolari. Accadde che ostinati e “resistenti” operatori del cinema – da registi a fotografi, da montatori a sceneggiatori – nel 2011 occuparono l'Europa Cinema per impedirne la chiusura. Furono avviate trattative. La sala sarebbe potuta sopravvivere, se i cineasti avessero creato un'associazione che fosse intervenuta nella gestione dello spazio. Pronti i soci fondatori, 40 e tutti volontari, che sostengono il progetto anche grazie al tesseramento.
Tra i loro scopi dichiarati, «vivere e far vivere il cinema (inteso anche come sala cinematografica)», ma anche «vivere in modo diverso lo spazio cinema». In due anni di progetto, in effetti, il Kinodromo si è contraddistinto per scelte di qualità che includono film d'autore, documentari e produzioni del territorio, avvalendosi anche dell'apporto della cittadinanza convocata in assemblee mensili.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Così oggi l'Europa Cinema, ex-Cinema Lumière, è vivo. La sua programmazione, che prevede anche proiezione di opere liriche, è arricchita dagli interventi del Kinodromo che spaziano dalle pellicole agli aperitivi a tema, dagli incontri con gli autori a workshop. E la sala ha visto aumentare l'affluenza del 171%: un incremento che non riguarda solo le proposte dell'associazione, ma la programmazione complessiva del cinema.
Il valore di questa esperienza risiede anche nella sua esportabilità, laddove vi siano ostinazione, volontà e collaborazione con gli enti e le associazioni locali. E proprio esportarla è tra le mire dell'associazione culturale che, oltre a una sala cinematografica, ha il merito di contribuire a rivalorizzare e rivitalizzare una zona storica della città.
Raccomando, dunque, ai bolognesi e non solo di consultare il sito del Kinodromo e la programmazione complessiva dell'Europa Cinema. La sala di via Pietralata 55 vi aspetta!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi