Cultura a #Bologna 11 – Il Centro Amilcar Cabral
Oggi vi racconto del Centro Amilcar Cabral di Bologna, centro di ricerca e biblioteca di altissimo valore non solo per il capoluogo emiliano-romagnolo. Il suo nome deriva dal Cabral che fu tra i principali artefici dell'indipendenza della Guinea-Bissau e ideologo del processo di decolonizzazione africana.
Nato nel 1974 per volontà del Comune di Bologna, il Centro Amilcar Cabral si dedica alla ricerca sulle grandi problematiche contemporanee che coinvolgono Asia, Africa e America Latina, ma la sua attenzione è rivolta anche al mondo della cooperazione internazionale, dei diritti umani e della storia dell'incontro tra Oriente e Occidente.
Il Centro si occupa anche di divulgazione attraverso conferenze, seminari e mostre di sicuro interesse, nonché tramite le sue pubblicazioni, suddivise nelle Collane Contesti (dedicata a panoramiche storiche e geopolitiche trattate in modo non accademico), Ricerche bibliografiche, Documenti (di carattere monografico) e Materiali Didattici.
Interessantissime sono poi le sezioni on line Invito alla lettura, che suggerisce testi "per saperne di più su...", e Selezione siti web, utile guida per muoversi nella ricerca di informazioni, studi e notizie sulle realtà di Asia, Africa e America Latina. Chi saprebbe altrimenti, per esempio, dell'esistenza di AJOL (African Journals Online)?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
A proposito di materiali accessibili on line, il Centro è parte non solo dell'Istituzione Biblioteche di Bologna dal 2010, ma anche di Media Library OnLine, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.
Se non vivete a Bologna, vi consiglio, dunque, di consultare una pagina web sempre ricca di nuove segnalazioni e suggerimenti di lettura preziosissimi per ampliare orizzonti, soddisfare curiosità e avere linee-guida per comprendere il presente non solo europeo. Se, invece, siete bolognesi, recatevi in via San Mamolo 24 e approfittate delle iniziative offerte dalla biblioteca (come i corsi di lingua) e dei volumi scientifici o divulgativi (incluse le graphic novel) che il Centro Amilcar Cabral mette a disposizione. Il mio è un invito sincero.
Scopri gli altri luoghi culturali di Bologna e di altre città italiane.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi