Cultura a #Bologna 10 – La Casa di Khaoula
A Bologna esiste una piccola biblioteca molto speciale: La Casa di Khaoula. Non è né la Salaborsa né l'Archiginnasio: il suo scopo è educare all'interculturalità. Purtroppo, molti cittadini non la conoscono, anche perché è situata nel Quartiere Navile, circondata quasi dal nulla. Insomma, non è in pieno centro. È invece vicinissima al Quartiere Bolognina, oggi zona ad alto tasso di immigrazione.
La biblioteca prende il nome da una bambina marocchina di 10 anni. Accadde che Khaoula si trasferisse alla Bolognina con la famiglia, dove, però, non riusciva a trovare luoghi in cui studiare. Chiese allora al Quartiere Navile se lì per caso vi fossero spazi disponibili. La sua richiesta non si perse nel vuoto: col tempo, fu presa la decisione di creare una sala di lettura per bambini nel parco dell'Ippodromo Arcoveggio.
Nacque così La Casa di Khaoula, dove oggi i giovani studenti possono trovare libri e CD-rom in varie lingue o partecipare ad attività ricreativo-educative. Gli insegnanti e le famiglie hanno a disposizione un serbatoio di materiale relativo all'educazione interculturale cui attingere. È stata anche attivata la collaborazione con le scuole.
Per gli adulti, a cui è riservato il secondo piano dell'ex-scuderia ristrutturata, la bibliotecaospita spesso anche incontri (da presentazioni di libri a conferenze e proiezioni video). La Casa di Khaoula è, dunque, entrata a far parte della rete di luoghi in cui si fa cultura per tutte le fasce d'età. Da spazio per svolgere i compiti si è trasformata in centro di integrazione culturale e promozione dell'interculturalità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+e Pinterest]
Negli anni, le sue iniziative si sono moltiplicate: si organizzano laboratori, gruppi di lettura come Avamposto di lettura fuori legge, doposcuola, corsi di italiano per adulti; sono state predisposte postazioni internet utilizzabili in modo gratuito; vengono pubblicatiperiodicamente aggiornamenti e bibliografie tematiche.
La biblioteca nata grazie allo spunto offerto da una bambina marocchina che voleva solo poter fare i suoi compiti, è un bell'esempio di come si possa incidere sulla vita di quartieri altrimenti abbandonati a sé stessi grazie a interventi mirati. Ed è un esperimento riuscito: è il profumo di una cultura attiva nata dal desiderio di far esprimere e dialogare tra loro culture differenti quello che si respira nella Casa di Khaoula.
Per scoprire gli altri luoghi culturali di Bologna e altre città d’Italia, consulta il Tag Cultura in città.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi