Cubovision Web Film Awards, il festival dei nuovi talenti del cinema
Nato dalla collaborazione tra Cubovision e Rai Cinema, dal 12 settembre ha preso il via la prima edizione di Cubovision Web Film Awards, progetto volto a scoprire nuovi talenti del cinema, sperimentando nuovi linguaggi, primo fra tutti quello del web. Fino alla fine di novembre, i partecipanti potranno caricare il loro lavoro su www.cubovisionawards.it. Il concorso è aperto a tutti (purché maggiorenni): si può scegliere di realizzare o dei cortometraggi o il trailer del nuovo film di Francesco Bruni, Noi quattro (saranno messe a disposizione delle sequenze della pellicola, che dovranno essere semplicemente montate).
A decretare il vincitore sarà un'apposita giuria, presieduta dal Premio Oscar Ron Howard, affiancato da Carlo Verdone, Cristiana Capotondi, Guglielmo Scilla, Raffaella Leone, lo stesso Bruni e l'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco. Cubovision Web Film Awards, inoltre, offrirà la possibilità di seguire una decina di video tutorial, realizzati da Oliver Stone, Hans Zimmer, Richard Horowitz, Brian Grazer, Edoardo Massieri: il primo tutorial sarà fornito proprio da Howard, che terrà una lezione sulla regia. L'opera vincitrice sarà visibile su Cubovision, Rai Cinema Channel e nelle sale del circuito The Space. Inoltre, il vincitore parteciperà a uno stage formativo con importanti registi del panorama internazionale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In occasione del festival, Verdone, la cui fortunata carriera è iniziata proprio con un concorso, ha ricordato così i suoi esordi: «Era il 1973, a Tokyo. Sono stato uno dei pochi a partecipare con un super8. Era un film fatto interamente da me, sperimentale, molto diverso da ciò che faccio oggi. Una sorta di poemetto visivo di immagini. Quando vinsi, rimasi a bocca aperta. Mio padre mi incoraggiò a mostrarlo a Roberto Rossellini, che a sua volta mi spinse a tentare l’ingresso nel Centro Sperimentale. Mi presero. E la mia vita cambiò».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi