CRONACHE SCOLASTICHE (4): Ritorno in aula
Autore: Debora VagnoniMer, 12/09/2012 - 10:43

Il professore parla ad allievi di un prestigioso college americano. Entrato da poco in aula, si pone subito in un modo diverso rispetto alle consuetudini severe e paludate dell’istituto. I suoi modi sembrano ancora bizzarri, quanto meno eccentrici. Tra i banchi dell’aula si sentono risate più o meno trattenute. Lui ad un certo punto sale in piedi sulla cattedra. Perché?
«…per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso. […] È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. […] Quando leggete non considerate soltanto l’autore, considerate quello che voi pensate. Non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno». E mentre dice queste frasi, il professor Keating invita gli allievi, uno alla volta, a salire in piedi sulla cattedra. Così ognuno di loro può vedere quell’aula consueta, teatro di quotidiana noia, da un punto di vista differente, mai immaginato prima.
Il film è senza dubbio efficace, come affascinante è la figura del professore che infrange le regole, che “ribalta” la prospettiva.
Bene. Come trasportare tutto ciò nel luogo delimitato e circostanziato che la realtà ci riserva? Vale a dire, il 13 settembre, quando ricominceranno le lezioni nella scuola italiana, cosa troverà di fronte a sé l’insegnante medio che, dopo svariate giornate di collegi di docenti, consigli di classe e programmazioni, rientra in aula insieme agli studenti? Troverà più o meno questo: uno stuolo di ragazzini e ragazzine abbronzati, ricchi delle loro esperienze dell’estate. Con il pensiero rivolto ancora, appunto, all’estate e alle sue magiche scoperte. E lui, l’insegnante medio, non è il professor Keating, e non sta soprattutto in un college americano. In genere in quel periodo a Roma fa ancora caldo (anche se in questi giorni la città è attraversata da una piacevole brezza autunnale) e di tutto avranno voglia gli studenti fuorché di stare a sentire il loro (o, come nel mio caso, la loro) insegnante (“Oddio , mo’ questa ricomincia… ancora co’ Foscolo").
E intanto, in questi giorni di lavori preparatori a scuola, si apre un’altra realtà. Nei mesi scorsi si è parlato di ridimensionamento e verticalizzazione degli istituti. Cosa significa? Scuole di diverso grado accorpate tra loro, sotto un unico dirigente: dalla scuola dell’infanzia alla scuola media, per esempio. Anche quattro istituti con caratteristiche, esigenze, “utenze” e scopi diversi. Urge, in tempi stretti, uniformarsi e organizzare l’apertura dell’anno scolastico: progettare l’”accoglienza” dei primi giorni, ricontrollare le aule, rendere quelle aule abbandonate di nuovo vivibili.
E la didattica? Bisognerà trovare spazio e tempo adeguati per questo. L’aspetto più importante. Anche se sai già, che la prima domanda che ti faranno i genitori al prossimo Consiglio di Classe sarà: “E i campi-scuola?”
Così anche l’insegnante medio dovrà fare l’esperienza stramba del professor Keating. Salire (sia pure in senso figurato) in piedi su quella cattedra. Per ricordare a se stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi