Crisi nelle librerie: una questione economica o culturale?
La questione delle librerie in crisi è un dato di fatto ormai nell'ambiente editoriale. Il presidente dell'Associazione librai, Alberto Galla, sostiene che per ogni libreria che chiude ce n'è una che apre, citando il caso della Goldoni veneziana (protagonista di un cambio gestione) e delle Flaccovio di Palermo («Erano sei. A quanto mi risulta, è previsto che una riapra»). Quindi, tutto sotto controllo, anche se il calo nelle vendite sembra testimoniare il contrario.
Nell'articolo Un romanzo con bufala e pomodorini («Il Fatto Quotidiano», 20 agosto 2013), la giornalista Silvia Truzzi ci racconta di librerie che chiudono per lasciare il posto a negozi d'altro tipo o pizzerie, mentre nelle librerie ancora aperte (viene citato il caso esemplare di Feltrinelli) vengono venduti gadget e materiale di cartoleria, oltre che dvd, blu-ray, cd di musica. Ma la libreria propone anche viaggi o itinerari culinari e di benessere, se si pensa alle smartbox in vendita. Non mancano peluche, lego e altri giocattoli. Ecco che un luogo inizialmente adibito ai libri diventa un «grande supermercato che vende un po' di tutto», un modo come un altro per far tornare i conti.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per giustificare la diminuzione delle vendite di libri, in molti hanno puntato il dito contro gli ebook, anche se in Italia costituiscono il 2% del mercato editoriale totale. In realtà, c'è da chiedersi se veramente le persone, a causa della crisi economica, hanno deciso di spendere in altro, oppure se è una questione meramente culturale. Le statistiche dimostrano che, nel 2012, il 46% degli italiani, al di sopra dei sei anni, ha dichiarato di avere letto almeno un libro in un anno, una percentuale molto bassa rispetto al 61% della Spagna, il 70% della Francia e l'82% della Germania. Inoltre, se al Nord il 52,2% degli italiani afferma di aver letto almeno un libro all'anno, al Sud la percentuale è solo del 34,2%, al centro del 49,7% e nelle isole del 36%. Meno soldi da investire nella lettura o, semplicemente, poca voglia di leggere?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi