Crescono le biblioteche italiane, ma cala il numero dei lettori
Suscitano riflessioni interessanti i dati dell'Anagrafe delle biblioteche italiane dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L'indagine illustra la situazione al 31 dicembre 2012, importante se letta in prospettiva, in quanto fa notare l'impegno, e gli investimenti, dedicati a questo settore anche in tempi nei quali la cultura passa spesso in secondo piano.
Si nota così che, al 31 dicembre dello scorso anno, sul territorio nazionale, risultavano attive 12.713 biblioteche, 104 (0,8 per cento) in più dell’anno precedente, con un aumento in tutte le regioni, ma più consistente al Sud, dove ha raggiunto il +1,4 per cento. Un occhio alla distruzione geografica rivela che la distribuzione delle biblioteche è, tuttavia, ancora disomogenea, a livello di Paese. Circa la metà (il 49,7 per cento) delle strutture descritte nell’Anagrafe dell’ICCU è localizzata, infatti, nelle regioni del Nord (da sola, la Lombardia, con le sue 2.144 biblioteche, conta il 16,9 del totale nazionale); nel Sud e nelle Isole sono presenti meno di un terzo delle biblioteche (il 28,9 per cento) e solo poco più di un quinto del totale (il 21,4 per cento) è localizzato nelle regioni centrali.
In merito alle proprietà, oltre la metà (50,5 per cento) delle biblioteche italiane appartiene ad enti territoriali; le restanti sono in larga parte biblioteche delle università statali (15,2 per cento) e degli enti ecclesiastici (10,4 per cento). Principalmente si tratta di biblioteche piccole e medio piccole: poco meno di una biblioteca su cinque (19,1 per cento) dispone di neanche 2mila volumi, mentre il 42,9 per cento delle biblioteche custodisce sui propri scaffali non più di 5mila volumi. Tra tanti nani, esistono una decina di giganti, grandi poli di eccellenza posizionati tutti – a eccezione di Napoli – al Centro-Nord; ognuna di queste biblioteche dispone ciascuna di un catalogo di oltre 1 milione di volumi e opuscoli disponibili per la consultazione e il prestito da parte del pubblico.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
A fronte di tutta questa offerta di letture, calano, però, i lettori. Il dato di chi legge, presente nel rapporto Istat, riporta uno sconfortante meno 3 per cento nel 2013 rispetto al 2012. Con il calo più forte che si registra, senza pudori, tra i giovanissimi (da 59,8 si passa a 50,6 per cento dei 15-17enni) e tra gli uomini (che nel 2012 registravano il 39,7 per cento di lettori, 36,4 quest'anno). Tengono banco le donne, che a tutte le fasce di età mostrano un interesse maggiore per la lettura (pari al 49,3 per cento del totale della popolazione femminile contro il 36,4 per cento di quella maschile), anche a livello di quantità (il 14,8 per cento legge dodici libri o più contro il 12,6 per cento dei maschi).
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi