C.Re.S.Co.: gli artisti riprendano la parola
Sabato 20 aprile 2013 si svolgerà, in tutta Italia, la II Giornata Nazionale di C.Re.S.Co., Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.
Il C.Re.S.Co., comitato senza fini di lucro, nasce nel 2010 con precisi obiettivi statutari; tra gli altri: promuovere le relazioni tra gli operatori dello spettacolo dal vivo sul territorio nazionale, perseguire garanzie su condizioni economiche e sociali per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo, diffondere la conoscenza dello spettacolo dal vivo contemporaneo.
Ad oggi, vi aderiscono oltre 130 promotori, fra associazioni, teatri, residenze, festival, compagnie, reti e singoli, sparsi in 19 regioni italiane.
La II Giornata Nazionale ha come obiettivo precipuo quello di rimettere al centro il pensiero artistico, sfruttando una serie di eventi, da Torino e Milano a Catania, attraversando lo Stivale. Azioni, gesti collettivi, che dicano qualcosa di più sui promotori del C.Re.S.Co., e che dicano qualcosa di più sulle molte, e variegate, anime che operano nella scena contemporanea nostrana. Il programma completo rende conto di una grande vastità di orizzonti che faranno, della giornata del 20 aprile, una nuova occasione per ri-partire.
Una nuova occasione, anche, per fare il punto su una realtà in crescita esponenziale, che ha bisogno, ora più che mai, di conoscersi e riconoscersi, e di essere “comunicata” al meglio. E anche questo è uno degli obiettivi di C.Re.S.Co., fare sì che gli artisti possano, davvero, iniziare a riprendere la parola, in tutti i sensi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi