Creatività e alcool
Esistono guide per fare qualsiasi cosa sia verosimilmente fattibile, e anche qualcuna in più. E in questa amplissima e misteriosa categoria possiamo inserire anche The Drunken Botanist di Amy Stewart.
La Stewart è autrice di diversi best-seller dedicati agli aspetti più strani della natura, tra cui Wicked Bugs e Wicked Plants.
In The Drunken Botanist viene esplorato un mondo di grande interesse, cioè quello che raccoglie le piante, i frutti, le erbe e i funghi più svariati, sfruttati utilmente dall’uomo nel corso della storia per creare bevande alcoliche.
Il volume si pone l’obiettivo di rappresentare una guida, un po’ insolita di certo, all’arte della produzione di distillati e liquori, nonché all’“assemblaggio”, è proprio il caso di dirlo dei diversi componenti necessari per realizzare un cocktail.
Si va dal rum infuso con polvere da sparo alla birra di banane, dal vino fatto con la pastinaca al Maotai cinese, i cui ingredienti principali sono il frumento e il sorgo. Del resto, il mondo degli alcolici è sterminato, e non poche sono le articolazioni interne, a seconda dei metodi di produzione, degli ingredienti utilizzati, delle provenienze geografiche.
Crediamo sia questo il modo migliore di leggere un libro come The Drunken Botanist: come una simpatica, e utile, (perché no) guida a questo straordinario mondo.
La cosa più importante di tutte è, però, che con alcolici e superalcolici si stabilisca il rapporto che essi meritano, e che anche noi meritiamo: trattarli, e trattarsi, cioè, con rispetto e responsabilità.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi