Cosa sta accadendo al nostro mondo? “Voci da Uber” di Maria Anna Mariani
Tante storie. Ognuna racconta una vita, uno spaccato di essa almeno. Brevi capitoli che sono come luci di un’installazione e che si illuminano a intermittenza. Il filo conduttore è la stessa autrice, la quale “salta” da un'auto all'altra e, nel breve tempo del tragitto di volta in volta percorso, riflette, si interroga e chiede, immagazzina informazioni… tutta materia che diventerà poi l'energia illuminante la sua installazione, la sua opera. Il suo libro.
Ancor prima di salire sull'auto Uber prenotata, Mariani ne segue il tragitto attraverso l’app installata sul suo smartphone. Ogni singolo avanzamento, ogni corsa, tutto viene tracciato e resta tracciabile. Ciò avrebbe potuto e dovuto essere un ottimo deterrente per aggressioni e violenza, ma neanche questo è servito. Non abbastanza almeno, stando ai dati diffusi dalla stessa azienda nel rapporto sulla sicurezza reso pubblico lo scorso novembre e basato su dati 2017/2018.
Voci da Uber (Mucchi editore) è il titolo che Maria Anna Mariani ha scelto di dare al suo libro. E sono tante le “voci” filtrate, che hanno attraversato il corpo e la mente dell'autrice prima di diventare non sonore ma egualmente udibili e incisive, attraverso la scrittura.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Per ogni storia Mariani parte da un piccolo e in apparenza insignificante particolare per raccontare un’intera esistenza. Leggere le sue storie è quasi come vedere o immaginare il mondo intero attraverso una feritoia. Ciò che vedi è reale ma per comprenderlo a fondo devi lavorare comunque molto di fantasia.
Voci da Uber è o sembra una lettura “leggera”. All'inizio. Poi il lettore riflette su quanto l'autrice ha scelto di scrivere, su quali parole, dei tanti discorsi con i vari autisti con cui è entrata in contatto, ha voluto inserire nel testo, e comprende quanto in realtà la sua narrazione sia profonda.
Uber è tra le aziende che meglio hanno incarnato l'economia del primo decennio del Nuovo Millennio. Ma Uber è anche lo specchio di quella che è diventata la società del Nuovo Millennio. Polverizzata, precarizzata, frenetica, violenta.
Autisti che svolgono questo lavoro perché hanno perso il proprio oppure perché altrimenti non riuscirebbero a pagarsi gli studi, sono solo alcuni tra gli esempi più sintomatici del cambiamento sociale in atto. La chiamano flessibilità perché suona meglio ma è pura precarietà. La definiscono possibilità di scelta perché suona più ottimistico ma in realtà sono scelte dettate più dalla mancanza che dalla sovrabbondanza di opportunità.
Negli Stati Uniti, dove l'autrice ha condotto la sua indagine e dove l'azienda è sorta e maggiormente si è diffusa, questo modello economico e sociale è radicato nella cultura dei suoi abitanti. Interessante è allora capire le dinamiche del suo sviluppo a macchia d'olio nelle altre realtà del mondo che possiamo indicare come occidentali o occidentalizzate. Sarà questo il futuro anche dei giovani europei che vorranno proseguire i loro studi? Per pagarli dovranno svolgere questa tipologia di lavoro? Gli operai delle oramai innumerevoli fabbriche dismesse dovranno riadattare l'esperienza lavorativa a questo genere di attività?
Maria Anna Mariani non affronta direttamente tutte queste tematiche, lasciandole però intravedere tra le luci e le ombre della quotidianità dei protagonisti delle sue corse ovvero storie. Come il problema delle aggressioni, della violenza, inflitta o subita. Anch'esse specchio di una società arida e avida.
Riesce l'autrice a trasmettere la sua presenza in ogni singolo capitolo del libro senza mai lasciare che essa diventi invadente o prorompente. Lasciando in questo modo fluire i vari “protagonisti” e relative storie come auto appunto nel traffico delle grandi arterie e delle piccole vie della città.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Voci da Uber di Maria Anna Mariani si rivela molto interessante nella sua apparente semplicità e linearità. Un libro pieno di spunti di riflessione sulle problematiche della società attuale certo, ma anche sulle potenzialità offerte da scelte alternative e innovative, come possono essere appunto le soluzioni di mobilità alternativa.
Per la prima foto, copyright: Victor Xok su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi