Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Cosa spinge al suicidio? “La ferita” di Lucio Leone

Cosa spinge al suicidio? “La ferita” di Lucio LeoneCon La ferita (Alessandro Polidoro Editore, 2021) lo scrittore ed editore Lucio Leone lascia il territorio già collaudato del romanzo storico, con cui si era cimentato a partire da Nel buio arde (Ad Est dell’Equatore, 2010), per avventurarsi in un mondo completamente diverso e abbastanza spiazzante.

In una vaga città senza nome e in un tempo imprecisato, un uomo conduce un’esistenza eremitica, senza legami e senza affetti, svolgendo una professione a dir poco sconcertante: dietro richiesta di parenti o amici di persone morte suicide, incide con un coltello i loro cadaveri e si immerge in essi attraverso la grande ferita che ha procurato. Deve riuscire a raggiungere la coscienza del defunto e rivivere insieme a essa gli ultimi momenti di vita, quelli che hanno preceduto il gesto irreparabile, per cercare di comprenderne le motivazioni e possibilmente convincere il soggetto a cambiare idea.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Si tratta, quindi, di compiere un viaggio a ritroso nel tempo, anche se di appena un giorno o due, a volte di una manciata di ore, per provare a modificare quanto è accaduto negli ultimi momenti di vita del suicida e offrirgli quindi la possibilità di continuare a vivere, anche se non sempre gli sforzi del protagonista sono coronati dal successo.

Cosa spinge al suicidio? “La ferita” di Lucio Leone

L’uomo sembra comunque svolgere questo improponibile lavoro con assoluta dedizione: appare quasi ovvio che lo debba compiere in modo del tutto impersonale e senza farsi influenzare più di tanto dalle emozioni delle persone che gli è stato chiesto di salvare, anche perché dev’essere sempre pronto a iniziare una nuova esperienza, magari soltanto poche ore dopo, quando il telefono squilla e l’ennesima voce sconosciuta, sconvolta e disperata, richiede un suo intervento altrove.

Anche in una vita che sembra così ben organizzata, per quanto in un contesto distopico e surreale come quello tratteggiato da Leone, può però aprirsi una crepa, ed è quello che accade al protagonista: nonostante si sforzi in ogni modo di continuare a compiere il proprio dovere col massimo distacco possibile, a un certo punto si ritroverà coinvolto in una situazione del tutto imprevista e sarà costretto a fare i conti con sé stesso oltre che con i problemi delle persone che dovrebbe aiutare, scoprendo di non essere immune dal rischio di lasciarsi sopraffare da quello che già Giuseppe Berto chiamava “il male oscuro” del mondo contemporaneo.

Cosa spinge al suicidio? “La ferita” di Lucio Leone

Il suicidio è un argomento difficile e delicato, che compare in modo diretto o indiretto in molti capolavori della letteratura. Non a caso, Leone costella le sue pagine di citazioni di scrittori importanti, le cui opere fanno parte da tempo del nostro bagaglio culturale, che sono accomunati dalla scelta di aver posto fine in modo consapevole alle proprie esistenze: Virginia Woolf, Primo Levi, Ernest Hemingway, Yukio Mishima, Cesare Pavese.Grandi scrittori, spesso baciati dal successo, eppure incapaci di sconfiggere i propri demoni interiori, a cui hanno finito per arrendersi quando erano ancora nel pieno della vita e non mancavano nemmeno di ottime prospettive per il futuro. Perché?

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La ferita è un romanzo denso ma breve, che si legge in poche ore e che non pretende certo di trovare risposte convincenti e definitive a questa grande domanda, ma la storia e l’evoluzione del suo protagonista ci raccontano molto dei lati più oscuri del nostro presente.


Per la prima foto, copyright: Nick Fewings su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.