Cosa significa “et al.” nella bibliografia?
Oggi ci soffermeremo su cosa significa et al. in una bibliografia.
L’espressione – che ha un uso davvero molto frequente – deriva dal latino, come nel caso di altre formule usate nelle note a piè di pagina (ibidem, cfr.e op. cit., solo per citarne alcune) o anche all’interno del testo stesso (come e.g.) di cui ci siamo occupati nelle scorse settimane.
Nella bibliografia et al. si usa per intendere qualcosa di molto preciso. Si tratta infatti della forma abbreviata di et alii e letteralmente significa “e altri”.
Si usa quando si deve riportare un testo i cui autori sono molti, in genere di numero superiore a due o a tre. In questo caso anziché indicarli tutti, si scriverà solo il nome del primo autore o di quello principale seguito dalla formula et al., con la quale si sta a significare che il libro o l’articolo in questione, oltre a quello citato espressamente, ha anche altri autori.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ad esempio, nel caso di Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento scritto da Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo e Franco Tomasi si userà la seguente formula: Alfano, G. et al., Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento, Milano, Mondadori Università, 2018.
Dunque, come per ivi, anche la formula di questa settimana ha un uso preciso: et al. significa che nella bibliografia (qui puoi trovare indicazioni su come si scrive una bibliografia) il libro citato ha altri autori, oltre a quello citato in modo esplicito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi