Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Cosa resta di una storia d’amore finita? “Il passato” di Alan Pauls

Cosa resta di una storia d’amore finita? “Il passato” di Alan PaulsPuntata n. 13 della rubrica La bellezza nascosta

 

«E allora capì che solo qualcosa di molto più forte di un altro uomo o un'altra donna lo avrebbe indotto a smettere di amarla, che solo qualcosa di inumano e cieco come un disastro, un incidente aereo, un terremoto avrebbe potuto allontanarla da lui ed estirparla dal suo cuore.»

 

Cosa resta alla fine di una storia d’amore? È davvero possibile che una relazione sentimentale continui a durare imperterrita, contro ogni logica, anche quando le due persone coinvolte sono ormai lontane, perse in altre vite, altre storie, in bilico mentre cercano altri equilibri emotivi?

Alcuni legami non conoscono regole, sono dei lacci legati in maniera indissolubile che nemmeno il tempo sembra in grado di consumare; si prendono strade diverse, ci si butta in nuove relazioni, si progettano nuove cose, nuove case, stanze, si dorme vicino ad altri corpi, ci si perde dietro ad altre chimere; eppure basta un gesto, una canzone, un oggetto, una foto, e tutto quello che c’è stato torna, prepotente come una staffilata nel petto, toglie il fiato, e si resta immobili, sempre con la sensazione di essere sul punto di svenire. Alcune storie d’amore, per quanto possano essere catastrofiche, deleterie, per quanto possano consumare, restano sopra il piedistallo della memoria, e nemmeno giorni assidui e continui di silenzio possono cancellare tutte le emozioni che hanno danzato in quel ballo sfrenato di ore e mesi e anni, passati fianco a fianco, facendosi del bene e del male, e dandosi tutto o a volte nulla.

Cosa resta di una storia d’amore finita? “Il passato” di Alan Pauls

Non esiste espiazione, talvolta non c’è niente che riesca a scalfire la memoria quando decide di srotolarsi frettolosa, senza darti nemmeno la possibilità dell’ultimo respiro prima di finire sott’acqua.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Alan Pauls è nato a Buenos Aires nel 1959, Il passato, edito in Italia da SUR con la traduzione di Tiziana Gibilisco, è l’ennesimo romanzo di uno scrittore che mantiene alta la leggenda della letteratura sudamericana.

Ci troviamo in Argentina. Dopo molti anni d’amore idilliaco, amore adolescente e poi adulto, Rimini e Sofia decidono di lasciarsi. Lui scopre l’ebbrezza della libertà, si butta frenetico nel suo lavoro di traduttore, inizia ad avere problemi di droga e di alcol, vede altre donne, instaura altre relazioni, senza accorgersi che, in fondo, la sua storia con Sofia non è mai terminata. Tutti i luoghi e le persone che avevano potuto rappresentare una rinascita, per lui poco per volta si svelano cose oscure. E con il tempo, Rimini inizierà a perdere tutto, a cominciare dal lavoro, tutto tranne Sofia. E nella sua vita torneranno le foto che hanno contraddistinto i loro dodici anni d’amore, e le ossessioni, e resterà viva la persecuzione della memoria.

«Tremava. Mai fino ad allora aveva sentito con tanta chiarezza fino a che punto l’entusiasmo sia fatto di terrore, terrore puro, vile, che fa tremare, che fa sudare le mani e asciuga la bocca.»

Cosa resta di una storia d’amore finita? “Il passato” di Alan Pauls

LEGGI ANCHE – Tutti gli articoli di La bellezza nascosta

 

Lo stile narrativo di Pauls ci avvolge continuamente, pagina dopo pagina, ci trascina dietro e poi avanti, la sua scrittura gioca con il lettore come il funambolo con la corda. Tutto è reale, ogni dettaglio, ogni emozione, viene scandagliata ai limiti del possibile, e ci ritroviamo con un romanzo potente, che ci lascia un’educazione sentimentale moderna e necessaria.

«Non è di morte naturale che muore un vero amore, ma nel sangue, sotto i colpi di un altro, non necessariamente vero – perché le leggi dell’amore non conoscono nobili principi né pietà – ma sicuramente opportuno, e soprattutto, incitato dalla crudeltà le passioni giovani.»

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

I toni del romanzo passano dalla commedia ironica al dramma, dalla passione alla paura, dal terrore alla consapevolezza. Il passato è un viaggio lucido nelle abitudini e nelle sfere emozionali che contraddistinguono ogni rapporto di amore vero.

«A volte, mentre camminava per strada, sollevava gli occhi e vedeva un’insegna con il nome di un bar, l’entrata di una stazione della metropolitana, la copertina di un libro su una bancarella, una rivista esposta in un’edicola, e si sentiva richiamato da uno di quei banali dettagli, un blocco intero del suo passato riaffiorava improvvisamente dal buio della notte e gli faceva balzare il cuore nel petto con tale violenza da farlo scoppiare.»

Cosa resta di una storia d’amore finita? “Il passato” di Alan Pauls

Le domande restano sospese, perdiamo gli sguardi, le carezze, perdiamo la condivisione di un dolore o di una gioia, andiamo avanti per le nostre strade che delle volte ci appaiono impervie e altre volte in discesa, proviamo a dimenticare, ci imponiamo di dimenticare, poi un giorno c’è la pioggia, passiamo davanti a una libreria, c’è un libro, un titolo, un autore, un profumo di carta e colla, entriamo, e un dettaglio minimo ci racconta che no, non siamo stati abbastanza bravi, il passato è ancora lì, e sembra che non abbia intenzione di andarsene, non per ora.


Per la prima foto, copyright: Jez Timms.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.