Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Cosa pensano di Donald Trump i lettori di Harry Potter?

Cosa pensano di Donald Trump i lettori di Harry Potter?J.K. Rowling, che già aveva espresso apertamente le sue perplessità su Donald Trump, ha trovato l’appoggio dei lettori dei suoi libri dedicati a Harry Potter.

La scrittrice, in una lettera aperta, aveva definito il candidato alla Casa Bianca un fascista, aggiungendo che ormai Trump è riuscito a mettere le mani sugli aspetti centrali degli Stati Uniti: «Ha raggiunto questa preminenza proponendo soluzioni crude e inutili a minacce complesse. Terrorismo? “Cacciamo tutti i musulmani!”. Immigrazione? “Costruiamo un muro!”. Ha il temperamento di un instabile buttafuori di una discoteca, […] indossa il suo disprezzo per le donne e le minoranze con orgoglio. Che Dio aiuti l'America. Che Dio ci aiuti».

Queste le parole di Rowling. E un recente studio, pubblicato su «PS: Political Science and Politics» con il titolo Harry Potter and the Deathly Donald, sembra darle ragione, o almeno pare darle l’appoggio dei suoi affezionati lettori.

Diana Mutz, docente di scienze politiche presso l’Università della Pennsylvania, ha intervistato un campione rappresentativo di 1.142 americani nel 2014, e poi di nuovo nel 2016. In particolare, Mutz ha chiesto agli intervistati di esplicitare il loro “consumo” di Harry Potter e, usando una scala da zero a cento, di indicare i loro pensieri su argomenti che vanno dalla pena di morte al trattamento dei musulmani e, nel 2016, i loro sentimenti verso Donald Trump.

 

LEGGI ANCHE – Harry Potter, è mania anche in Russia

 

Dalla ricerca è emerso che il numero di lettori di Harry Potter era più o meno lo stesso tra democratici, repubblicani e indipendenti e che i loro sentimenti verso Trump diventavano più negativi di tre punti su una scala a base cento ogni volta che leggevano un nuovo libro di Harry Potter. «Questo potrebbe sembrare un dato irrilevante» sottolinea Mutz, «ma per chiunque abbia letto tutti e sette i libri, l’impatto totale potrebbe abbassare del 18% il livello di stima verso Trump».

La stessa Mutz ha dichiarato che “l’effetto Harry Potter” resta inalterato indipendentemente dal genere, dal livello di istruzione e dall’età di chi ha preso parte allo studio.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Lo studio, però, evidenzia che questo risultato vale solo per i libri, mentre i film dedicati al maghetto creato dalla penna di J.K. Rowling non sortiscono lo stesso effetto forse perché «la lettura di per sé richiede livelli più alti di attenzione e permette di cogliere più sfumature nei personaggi, molti dei quali non sono totalmente buoni o totalmente cattivi» e «per ragioni di lunghezza, i film devono tagliare del materiale che invece nei libri ricopre un ruolo importante e, inoltre, i film enfatizzano l’azione ai danni dei dilemmi interiori e degli aspetti introspettivi dei personaggi». Tutto questo in considerazione del fatto che, per i lettori di Harry Potter, Donald Trump sarebbe molto simile al cattivo Voldemort.

 

LEGGI ANCHE – Harry Potter come gli zuccheri aggiunti: crea dipendenza?

 

Mutz conclude il suo studio sottolineando che «questi risultati possono far crescere la speranza che Harry Potter sia in grado di fermare l’avanzata di Trump e rendere l’America di nuovo grande agli occhi del mondo. […] Attraverso la serie di libri, l’amore e la gentilezza trionfano contro l’aggressività e i pregiudizi. È un tema potente, positivo, e perciò non sorprende che i lettori comprendano il messaggio del racconto e si lascino muovere da questo».

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.