Cosa dirà Jacopo Fo se la Svizzera si scopre razzista
Anche gli svizzeri sono come tutti gli altri. Se qualcuno, al di là degli stereotipi, aveva qualche dubbio, ogni incertezza è stata messa in fuga dal voto al referendum popolare che, domenica scorsa, ha sancito il ritorno di un tetto massimo al numero di immigrati che il Paese potrà ospitare.
Questo, quantomeno, è ciò che ha chiesto la maggioranza dei votanti alla consultazione popolare proposta dal partito nazionalista svizzero Udc e dalla Lega ticinese. Ora, entro tre anni, i Cantoni saranno chiamati a stabilire i contingenti massimi di stranieri che annualmente potranno lavorare in Svizzera, di conseguenza i permessi di soggiorno avranno un numero prestabilito e, se davvero sarà così, la Svizzera da qui a tre anni non sarà più la Svizzera.
Insomma, proprio mentre il Paese sta definendo un nuovo pacchetto di intese bilaterali con l’Unione europea, cercando di stringere accordi con i Paesi confinanti in ambito energetico, di ricerca, ma anche per la regolamentazione degli spostamenti da un Paese all’altro di studenti Erasmus, il popolino elvetico borbotta e mugugna.
Non riusciremo certo qui, in poche righe e senza le dovute competenze, ad analizzare le complesse ragioni che hanno portato il popolo svizzero a votare in tal maniera. Sarebbe, però, curioso capire se qualcuno dei tanti stereotipi che accompagnano i compaesani della piccola Heidi (il famoso personaggio di Johanna Spyri) già in questi giorni abbia cominciato a vacillare. In particolare il pensiero viene leggendo Perché gli svizzeri sono più intelligenti, di Jacopo Fo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Uscito appena qualche giorno fa, il contenuto del volumetto, che dobbiamo ai tipi di Barbera editore, sembra un po’ stridere con le notizie che giungono d’oltralpe. Chissà se il 58enne figlio di Dario Fo e Franca Rame ripenserà un poco a quel suo panegirico sulla cultura svizzera, sugli svizzeri e sulla loro presunta superiorità intellettuale, perfino. Certo, la sua intenzione era confutare i tanti luoghi comuni con i quali lui, Jacopo, è cresciuto, trascorrendo l’infanzia tra Luino e Como, dove «opinione comune era che i vicini (gli svizzeri, appunto) fossero un po’ stupidotti», ha dichiarato in una recente intervista.
Ma come, si è chiesto Fo, «sono stati per secoli l’unica vera repubblica nel continente, hanno cancellato il feudalesimo, hanno sempre saputo trovare le soluzioni più intelligenti per risolvere i problemi», come fanno a essere stupidotti o, addirittura, affaristi diabolici e truffaldini? «Con l’età e il buon senso ho realizzato che negli ultimi settecento anni essere svizzero è stata la cosa migliore che ti poteva capitare in Europa», ha aggiunto Fo il giovane. Ecco, vien da chiedersi chissà se la Svizzera saprà ancora dimostrarlo vincendo le sue stesse paure e proponendo, ancora una volta, la soluzione più intelligente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi