Cosa c’entra Obama con Snoopy e Charlie Brown?
Charlie Brown e Snoopy conquistano anche il presidente Barack Obama che è arrivato a definirli un vero e proprio «tesoro americano».
Il successo dei Peanuts
Quello dei Peanuts è un successo senza tempo che prosegue inarrestabile anche a sedici anni di distanza dall’ultima pubblicazione del 13 febbraio 2000. Il 12 febbraio, infatti, Charles Schulz, il creatore di Snoopy e dei suoi amici di carta, ci lasciava, ma già un mese prima aveva rivelato la sua decisione di interrompere la pubblicazione dei Peanuts con una lettera che si chiudeva in modo quasi profetico: «Charlie Brown, Snoopy, Linus, Lucy... come potrei mai dimenticarvi?».
LEGGI ANCHE – Quindici anni senza Schulz e senza i Peanuts
Dimenticarli è impossibile: una nuova pubblicazione
E, d’altro canto, anche per noi sembra impossibile dimenticare i personaggi creati da Schulz, al punto che nel tempo si sono susseguite tante pubblicazioni dedicate ai Peanuts e tutte hanno ottenuto un enorme successo di pubblico.
L’ultima, in ordine di tempo, sarà data alle stampe ad aprile in Gran Bretagna e a maggio in America, pubblicata rispettivamente da Canongate e Fantagraphics Books.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Si tratta del venticinquesimo volume pubblicato da Canongate per ridare vita e vigore alle vignette di Schulz. Questa volta, dichiarano gli editori, Rerun van Pelt «sarà al centro della narrazione e si confermerà come l’ultimo grande personaggio dei Peanuts». Il libro includerà anche il fumetto settimanale in un’unica striscia Li’l Folks, che Schulz ha scritto tra il 1947 e il 1950.
I responsabili di Fantagraphics ritengono che Li’l Folks sia stato il «precursore creativo» dei Peanuts e che «la sua inclusione nel volume n. 25 completi il cerchio dei Peanuts».
E Barack Obama?
Fantagraphics ha deciso di coinvolgere Obama in questa pubblicazione, chiedendo al Presidente degli Stati Uniti di scrivere l’introduzione al libro. L’invito è stato accettato prontamente.
«Come milioni di americani, sono cresciuto con i Peanuts. Ma non sono mai diventato troppo grande per loro», scrive Obama nell’introduzione, proseguendo: «Per decenni, i Peanuts sono stati la nostra coperta quotidiana di sicurezza. Ecco perché sono un tesoro americano».
LEGGI ANCHE – Obama nomina la prima donna di colore alla Biblioteca del Congresso
E sempre Obama ha definito «all’avanguardia» la serie delle pubblicazioni di Fantagraphics, che ha ristampato tutte le 18 mila strisce create da Schulz tra il 1950 e il 2000.
Non ci resta, dunque, che attendere la pubblicazione di questo venticinquesimo volume per incontrare di nuovo Charlie Brown e Snoopy e per leggere l’introduzione di Obama.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi