Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Cos’è la disobbedienza civile? La chiarissima risposta di Henry David Thoreau

Cos’è la disobbedienza civile? La chiarissima risposta di Henry David ThoreauCos’è la disobbedienza civile? Difficile rispondere in maniera univoca a questa domanda, perché significa dover entrare nel merito di posizioni tra loro a volte anche molto diverse, perché basate su presupposti filosofici differenti, se non addirittura opposti.

Come nel caso della resistenza non violenta, quando ci siamo affidati alle parole di Martin Luther King, per provare a dare una definizione di disobbedienza civile utilizzeremo le parole di Henry David Thoreau che, in un saggio intitolato Resistance to Civil Government (meglio noto come Disobbedienza civile), offre alcune basi teoriche e un esempio concreto.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Thoreau, come racconta BrainPickings, inizia ponendo il serio problema del rapporto tra la maggioranza al governo in un Paese e la minoranza che è uscita sconfitta dalle elezioni e della posizione del singolo cittadino dotato di coscienza civile:

Lasciate che ogni uomo faccia sapere quale tipo di governo avrebbe il suo rispetto, e questo sarà un passo avanti per ottenerlo.

Dopo tutto, la ragione pratica per cui, quando il potere è una volta nelle mani della gente, a una maggioranza è permesso governare, anche per un lungo periodo, non è perché è più probabile che sia nel giusto, né perché questo sembra giusto alla minoranza, ma perché è fisicamente più forte. Ma un governo in cui la maggioranza governa e detta le regole in tutti casi non può essere basato sulla giustizia… Può non esserci un governo nel quale le maggioranze non decidono virtualmente ciò che è giusto è sbagliato, ma la coscienza?... Deve il cittadino anche solo per un momento, o in ultimo grado, abbandonare la sua coscienza nelle mani del legislatore? Perché allora ogni uomo ha una coscienza? Penso prima di tutto dovremmo essere uomini, e poi soggetti. Non è desiderabile coltivare rispetto per la legge, così tanto come per il giusto. Il solo obbligo che ho il diritto di assumere è di fare sempre quello che penso sia giusto. È abbastanza vero che una corporazione non ha coscienza, ma una corporazione di uomini coscienziosi è una corporazione con una coscienza. La legge non ha mai reso gli uomini più giusti; e, con il loro rispetto per essa, anche quelli ben disposti sono resi quotidianamente degli agenti di ingiustizia.

[…]

Sotto un governo che imprigiona ingiustamente, il vero posto per un uomo giusto è anche una prigione.

Cos’è la disobbedienza civile? La chiarissima risposta di Henry David Thoreau

LEGGI ANCHE – “Walden” di Henry David Thoreau in una bellissima versione illustrata

 

Ed ecco, come diretta conseguenza di questa posizione, cosa Thoreau intende per disobbedienza civile:

Esprimi il tuo voto, non solo una striscia di carta, ma tutta la tua influenza. Una minoranza è senza potere se si conforma alla maggioranza, e non è più nemmeno una minoranza, ma è irresistibile quando si oppone con tutto il suo peso.

Se l’alternativa è tenere tutti gli uomini giusti in prigione, o rinunciare alla guerra e alla schiavitù, lo Stato non esiterà a scegliere. Se un migliaio di uomini non pagassero le loro tasse quest’anno, questa non sarebbe un’azione violenta e sanguinaria, come lo sarebbe il pagarle e mettere lo Stato nelle condizioni di commettere delle violenze e versare sangue innocente. Questa è la definizione di una rivoluzione pacifica, se una tal cosa sia possibile.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Grazie a Thoreau dunque possiamo azzardare una prima risposta alla domanda iniziale: lo sforzo del singolo di attuare una rivoluzione pacifica senza sottomettere la sua coscienza al volere dello Stato anche quando questo è concepito come ingiusto, ecco cos’è la disobbedienza civile.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.