Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Corsi di scrittura creativa: Piccola scuola di arti narrative

Corsi di scrittura creativaI corsi di scrittura creativa sono tantissimi nel nostro Paese, il problema è orientarsi, capirne il valore, il rapporto qualità/prezzo e le capacità dei docenti.

Parlo da docente di scrittura creativa, ma soprattutto da persona che negli anni ha frequentato corsi di altri docenti. In passato ho avuto esperienze stimolanti e tristi, ero magari entusiasta di incontrare un nome autorevole e poi la delusione più totale, oppure senza troppe aspettative mi sono iscritto a un corso e sono rimasto assai soddisfatto. Non è soltanto l’insegnante, a volte si creano magie particolari in un gruppo, veicolando emozioni e informazioni nella forma migliore, tuttavia va detto che, almeno per quanto riguarda le mie esperienze, non di rado sono le stesse abilità del docente a scatenare situazioni costruttive.

 

Sul Romanzo desidera farvi conoscere i corsi migliori d’Italia.

Apro una parentesi e la chiudo fra poco.

Chi pensa di affrontare questo articolo ritenendo i corsi di scrittura creativa inutili o fregature forse non troverà nulla di interessante. Credo siano rari i docenti che possano dichiarare con una bella dose di arroganza: «Dopo questo corso saprete scrivere un romanzo!». Negli anni ho capito che un corso di scrittura creativa non insegna a scrivere quanto, invece, a smussare gli spigoli, a limitare le debolezze, a facilitare la ricerca delle idee, a motivare la scrittura, a eliminare qualche timore, a confrontarsi con chi vive situazioni simili, ad aumentare la consapevolezza.  

 

 

Corsi di scrittura creativaOggi vi parliamo della Piccola scuola di arti narrative della casa editrice di Marcos y Marcos.

La Piccola scuola di arti narrative Marcos y Marcos nasce da trentadue anni di lavoro editoriale: trentadue anni di scelte, cura del testo, scambi e confronti con autori, traduttori, librai e lettori; trentadue anni di accanita difesa della vitalità e varietà dell’espressione letteraria.

 

Dal 10 febbraio al 24 marzo ci sarà la terza edizione, i docenti saranno Maurizio Matrone, Claudia Tarolo, Marco Zapparoli, Paolo Nori, Fulvio Ervas, Gianluca Chierici. Il tema di quest’anno sarà: il mondo è pieno di gente strana, prove tecniche di narrazione ispirate alla nuova collana di vite straordinarie ideata e diretta da Paolo Nori per Marcos y Marcos.

 

Le date del corso:

Il corso si articola in 40 ore di lezioni ed esercitazioni distribuite su fine settimana alternati.
Domenica 10 febbraio 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 23 febbraio 2013
Dalle 10.30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18.30
Domenica 24 febbraio 2013
Dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Domenica 10 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 23 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 24 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

 

Il prezzo.

La quota di partecipazione è di 700 euro, più 10 euro di iscrizione all’Associazione Letteratura Rinnovabile.

Le ore dell’intero corso sono 40, se dividiamo 710 euro per 40 risulta 17,75 euro all’ora, ci pare un prezzo più che onesto rispetto a tanti altri corsi, considerata la qualità dei docenti.

 

Ho avuto modo di parlare con due persone che hanno frequentato il corso negli anni passati ed entrambi mi hanno parlato con una certa soddisfazione di quanto hanno potuto vedere nella Piccola scuola di arti narrative.

 

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.