Corsi di scrittura creativa: Piccola scuola di arti narrative
I corsi di scrittura creativa sono tantissimi nel nostro Paese, il problema è orientarsi, capirne il valore, il rapporto qualità/prezzo e le capacità dei docenti.
Parlo da docente di scrittura creativa, ma soprattutto da persona che negli anni ha frequentato corsi di altri docenti. In passato ho avuto esperienze stimolanti e tristi, ero magari entusiasta di incontrare un nome autorevole e poi la delusione più totale, oppure senza troppe aspettative mi sono iscritto a un corso e sono rimasto assai soddisfatto. Non è soltanto l’insegnante, a volte si creano magie particolari in un gruppo, veicolando emozioni e informazioni nella forma migliore, tuttavia va detto che, almeno per quanto riguarda le mie esperienze, non di rado sono le stesse abilità del docente a scatenare situazioni costruttive.
Sul Romanzo desidera farvi conoscere i corsi migliori d’Italia.
Apro una parentesi e la chiudo fra poco.
Chi pensa di affrontare questo articolo ritenendo i corsi di scrittura creativa inutili o fregature forse non troverà nulla di interessante. Credo siano rari i docenti che possano dichiarare con una bella dose di arroganza: «Dopo questo corso saprete scrivere un romanzo!». Negli anni ho capito che un corso di scrittura creativa non insegna a scrivere quanto, invece, a smussare gli spigoli, a limitare le debolezze, a facilitare la ricerca delle idee, a motivare la scrittura, a eliminare qualche timore, a confrontarsi con chi vive situazioni simili, ad aumentare la consapevolezza.
Oggi vi parliamo della Piccola scuola di arti narrative della casa editrice di Marcos y Marcos.
La Piccola scuola di arti narrative Marcos y Marcos nasce da trentadue anni di lavoro editoriale: trentadue anni di scelte, cura del testo, scambi e confronti con autori, traduttori, librai e lettori; trentadue anni di accanita difesa della vitalità e varietà dell’espressione letteraria.
Dal 10 febbraio al 24 marzo ci sarà la terza edizione, i docenti saranno Maurizio Matrone, Claudia Tarolo, Marco Zapparoli, Paolo Nori, Fulvio Ervas, Gianluca Chierici. Il tema di quest’anno sarà: il mondo è pieno di gente strana, prove tecniche di narrazione ispirate alla nuova collana di vite straordinarie ideata e diretta da Paolo Nori per Marcos y Marcos.
Le date del corso:
Il corso si articola in 40 ore di lezioni ed esercitazioni distribuite su fine settimana alternati.
Domenica 10 febbraio 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 23 febbraio 2013
Dalle 10.30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18.30
Domenica 24 febbraio 2013
Dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Domenica 10 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 23 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 24 marzo 2013
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Il prezzo.
La quota di partecipazione è di 700 euro, più 10 euro di iscrizione all’Associazione Letteratura Rinnovabile.
Le ore dell’intero corso sono 40, se dividiamo 710 euro per 40 risulta 17,75 euro all’ora, ci pare un prezzo più che onesto rispetto a tanti altri corsi, considerata la qualità dei docenti.
Ho avuto modo di parlare con due persone che hanno frequentato il corso negli anni passati ed entrambi mi hanno parlato con una certa soddisfazione di quanto hanno potuto vedere nella Piccola scuola di arti narrative.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi