Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Corsi di scrittura creativa: Luiss Writing School for Creative Writing

Luiss Writing School for Creative WritingDue mesi fa avevamo parlato della Piccola Scuola di Arti Narrative, oggi entriamo in una delle università di Roma. La Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”) è conosciuta perlopiù come sede di insegnamento di scienze economiche e sociali, giuridiche e manageriali. All’interno del Creative Business Center, il master di Creative Writing si pone come obiettivo “dare uno sguardo alle realtà più significative dell’editoria italiana dal Novecento ai nostri giorni e alla dimensione economica del settore. Senza togliere uno sguardo al futuro".

 

Costituiscono parte integrante del corso non solo le lezioni frontali, ma anche i Project Works, un progetto editoriale che sarà pubblicato in ebook.

 

Il prossimo maggio si apriranno le iscrizioni alle selezioni per il master 2013-2014 e il costo dell’intero corso è di 10.000 euro. La quota di iscrizione comprende: il materiale didattico, l’accesso alle strutture LUISS (biblioteca, sale computer, attività ricreative) e un Apple Ipad.

Difficile, come abbiamo fatto invece l’altra volta, relazionare il costo e la qualità, perché nel sito non è esplicitato il monte ore complessivo. La qualità è garantita da docenti noti al pubblico dei lettori, per esempio Roberto Cotroneo, Carlo Lucarelli, Sandra Petrignani, Valerio Massimo Manfredi.

 

Cinzia Tani, docente del corso dichiara: “Non si insegna a scrivere ma si può insegnare come scrivere. Spesso il potenziale scrittore manca di disciplina, inizia e non sa come andare avanti, vuole conoscere tecniche e strategie di narrazione, svolgere ricerche per la sua opera e imparare a farne l'editing”.

 

Ci sentiamo di consigliare il master della LUISS per il carattere fortemente professionalizzante.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.