Corsi di scrittura creativa: Luiss Writing School for Creative Writing
Due mesi fa avevamo parlato della Piccola Scuola di Arti Narrative, oggi entriamo in una delle università di Roma. La Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”) è conosciuta perlopiù come sede di insegnamento di scienze economiche e sociali, giuridiche e manageriali. All’interno del Creative Business Center, il master di Creative Writing si pone come obiettivo “dare uno sguardo alle realtà più significative dell’editoria italiana dal Novecento ai nostri giorni e alla dimensione economica del settore. Senza togliere uno sguardo al futuro".
Costituiscono parte integrante del corso non solo le lezioni frontali, ma anche i Project Works, un progetto editoriale che sarà pubblicato in ebook.
Il prossimo maggio si apriranno le iscrizioni alle selezioni per il master 2013-2014 e il costo dell’intero corso è di 10.000 euro. La quota di iscrizione comprende: il materiale didattico, l’accesso alle strutture LUISS (biblioteca, sale computer, attività ricreative) e un Apple Ipad.
Difficile, come abbiamo fatto invece l’altra volta, relazionare il costo e la qualità, perché nel sito non è esplicitato il monte ore complessivo. La qualità è garantita da docenti noti al pubblico dei lettori, per esempio Roberto Cotroneo, Carlo Lucarelli, Sandra Petrignani, Valerio Massimo Manfredi.
Cinzia Tani, docente del corso dichiara: “Non si insegna a scrivere ma si può insegnare come scrivere. Spesso il potenziale scrittore manca di disciplina, inizia e non sa come andare avanti, vuole conoscere tecniche e strategie di narrazione, svolgere ricerche per la sua opera e imparare a farne l'editing”.
Ci sentiamo di consigliare il master della LUISS per il carattere fortemente professionalizzante.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi