“Corpus” di Rory Clements, complotti e omicidi alla vigilia della seconda guerra mondiale
Chi ha ancora in mente gli anni della scuola ricorderà che tra le tante discipline la Storia non era di certo la più amata. Date e battaglie sono forse ancora un incubo per molti di noi, eppure questa materia è in grado di ispirare anche passione e coinvolgimento. Chi scrive thriller storici lo sa, la storia non può non suscitare emozioni: la storia o si ama o si odia. E un vero storico si riconosce proprio dalla passione che nutre per la sua materia, e dal suo saper uscire dagli archivi per interrogare non solo il passato, ma anche e soprattutto il presente che lo circonda.
È a questa tipologia di storici che appartiene Tom Wilde, professore all'Università di Cambridge e protagonista dell'ultimo lavoro di Rory Clements, Corpus. Questo giallo storico, pubblicato in Italia da La Corte Editore nella traduzione di Daniela Di Falco, è ambientato nel 1936 tra Inghilterra e Germania, nei mesi in cui il Regno Unito visse uno degli scandali più celebri della sua storia: l'abdicazione al trono del Re Edoardo VIII per amore dell'americana Wallis Simpson.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La vicenda narrata in Corpus ci porta in un anno estremamente importante per le sorti dell'Europa alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Le forze armate tedesche invadono la Renania, violando il trattato di Versailles che considerava la militarizzazione dell'area da parte dei tedeschi come un chiaro atto di ostilità. In Russia, Stalin dà il via a una politica di repressione contro spie e nemici dell'apparato sovietico divenuta famosa col nome di Grandi purghe. In Spagna, come ci ha raccontato Ernest Hemingway nel suo capolavoro Per chi suona la campana, scoppia la guerra civile tra i nazionalisti fautori del regime dittatoriale di Francisco Franco e i repubblicani, difensori del governo legittimo. Ai più attenti osservatori del presente diventa ormai chiara una cosa: la fede cieca nelle ideologie sta generando disordine e caos. La pace del mondo è turbata. Ancora una volta.
A circondare di mistero un momento storico già di per sé complicato vi sono però alcuni efferati omicidi compiuti nella tranquilla cittadina di Cambridge. Le vittime non sono casuali e i moventi sembrano essere tutti di natura politica. Il professor Tom Wilde si trova così coinvolto nelle indagini spinto dall'amica Lydia Morris, che nutre forti dubbi sulla morte – si direbbe accidentale – della sua grande amica Nancy Hereward. Inoltre, la comparsa di Philip Eaton, giornalista del «Times» interessato a raccontare per primo l'accaduto, coinvolgerà sempre di più Wilde nella ricerca della verità che, intrisa di complotti politici, non sarà facile da portare alla luce.
Rory Clements, ex giornalista del «Daily Mail» e dell'«Evening Standard», è ormai un autore molto apprezzato nel panorama internazionale per i suoi numerosi thriller storici divenuti bestseller. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo La reliquia e la croce e Il persecutore. A questi si aggiunge la serie di romanzi ancora inediti nel nostro paese ambientati nell'età elisabettiana e aventi come protagonista il personaggio di John Shakespeare. Dichiarazioni provenienti dall'ufficio stampa di Clements hanno rivelato che lo scrittore britannico sta già lavorando al secondo romanzo incentrato sulla figura di Tom Wilde che si intitolerà Nucleus. Titolo che, dato l'interesse suscitato dal primo capitolo della serie, con molta probabilità vedrà la luce anche in Italia.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Corpus può considerarsi un grande elogio della storia. «La storia perde di significato se non comprendi come il passato determini il presente». È ciò che pensa Wilde della sua materia. È ciò che Clements dimostra nel suo libro, affrontando uno dei periodi più drammatici della nostra storia comune con esperienza e grande intelligenza. Tra i pregi di questo romanzo vi è inoltre quello di accontentare i gusti di molti lettori. Ideale per gli amanti della storia (per professione e non solo), per chi è appassionato della cultura inglese o per chi semplicemente ogni volta che entra in libreria non può lasciarsi perdere l'ultima novità tra i romanzi gialli in circolazione. Insomma, un libro curioso e coinvolgente che finalmente farà conoscere quest’autore britannico anche qui in Italia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi