conPasolini: dal 25 settembre il lungo tributo di Roma a Pier Paolo Pasolini
Si avvicina l'anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975) e la sua città “adottiva” gli dedica conPasolini, dieci giorni di approfondimenti, tra mostre, incontri, tributi musicali e visite guidate. Roma è sempre stata “con Pasolini”; la capitale è imprescindibile dalla vita e dalle opere dell'intellettuale nato a Bologna e cresciuto in Friuli. Per questo motivo non c'è nome più calzante per questa manifestazione che si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre 2015.
conPasolinirisponde a una richiesta, che pare insaziabile, anche a quasi quarant’anni dalla sua morte, di conoscere e indagare la parabola intellettuale di questo straordinario e controverso protagonista del Novecento. Regista, poeta, romanziere, il passaggio terreno di Pasolini continua a tenere banco.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la libreria Nuova Europa, situata all'interno del centro commerciale I Granai, in via Mario Rigamonti 100. Assieme al direttore editoriale di conPasolini, il giornalista Roberto Ippolito, a fare da guide tra fotografie, film, libri e canzoni del poliedrico Pasolini ci saranno, tra gli altri, anche Filippo La Porta, Fulvio Abbate, autore di Pasolini raccontato a tutti, e Mario Desiati.
conPasolini prenderà il via il 25 settembre (ore 18) con una mostra fotografica: introdotta dal critico Filippo La Porta, I tanti Pasolini si presenta come un photo album della vita pubblica e privata di Pasolini. Sabato 26 settembre (ore 18) ci sarà un tributo musicale a PPP in cui verranno riprodotte alcune delle canzoni scritte dall’artista. Tra gli altri appuntamenti più interessanti di conPasolini vi sono le presentazioni di due libri: Pasolini raccontato a tutti (Baldini & Castoldi), scritto da Fulvio Abbate, e la trascrizione del rivoluzionario documentario sociologico Comizi d’amore, realizzato da Pasolini nel 1965, pubblicata da Contrasto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
In chiusura, domenica 4 ottobre, il viaggio astratto fra il pensiero e le opere di uno dei nostri intellettuali più “scomodi” diventa un viaggio fisico fra i luoghi pasoliniani della città di Roma. In pullman si farà tappa nelle zone più significative per il percorso privato e professionale di Pasolini: partendo da Ostia, dove fu ritrovato senza vita, fino al quartiere Monteverde, dove Pasolini ha abitato e di cui ha scritto diffusamente in Ragazzi di vita, passando per quelle borgate tanto care al Pasolini regista, come il Pigneto e la zona del Mandrione.
Tutti gli appuntamenti (il calendario completo di conPasolini è sulla pagina Facebook della manifestazione) sono a ingresso libero, fatta eccezione per la visita guidata ai luoghi di Pasolini per cui si può prenotare e acquistare un biglietto scrivendo a granai@librerianuovaeuropa.com.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi