Conferenza internazionale sulla Grande Guerra, a Roma
Come avevamo preannunciato la settimana scorsa, il 2014 sarà denso di eventi riguardanti il centenario della prima guerra mondiale. Il 27 marzo, la Biblioteca Nazionale di Roma ospiterà una conferenza internazionale dal titolo La Grande Guerra nelle raccolte nazionali ed europee: materiali, immagini e testimonianze.
Si tratta di una specie di anteprima delle principali manifestazioni che verranno allestite nei prossimi mesi, in quanto l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane), che collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per coordinare tutto ciò che farà parte delle commemorazioni ufficiali del centenario, presenterà sia il progetto europeo Europeana Collections 1914-1918, sia quello specificatamente italiano 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra.
Negli anni della guerra, le immagini – disegni e fotografie – hanno avuto una particolare rilevanza, perché hanno permesso a milioni di persone, spesso scarsamente o per nulla acculturate, quando non analfabete, di farsi un’idea di quanto accadeva nelle zone dei combattimenti, di quale fosse la vita dei soldati in trincea e di seguire gli sviluppi del conflitto anche senza avere troppa familiarità con la parola scritta, cosa assai diffusa per l’alto tasso di analfabetismo dell’epoca.
Il progetto italiano prevede, quindi, la creazione di un grande archivio digitale, dove troveranno posto immagini famose accanto ad altre poco conosciute, ma dal grande valore documentario, se non artistico, oltre a documenti di vario genere, il che consentirà anche la conoscenza e la valorizzazione di raccolte finora consultabili solo in luoghi diversi, spesso molto distanti tra loro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Lo stesso intento muove il progetto europeo, che nasce come ramo collaterale del grande sito culturale Europeana come una ricca collezione digitale di materiali, provenienti da biblioteche appartenenti a otto Paesi che parteciparono al conflitto su entrambi i fronti: questo permetterà di confrontare punti di vista estremamente differenti tra loro e di conoscere meglio non solo la vita delle truppe militari impegnate nei combattimenti, ma anche quella delle popolazioni civili alle prese con le difficoltà e le restrizioni imposte dalla guerra.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi