Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Conferenza internazionale sulla Grande Guerra, a Roma

Grande guerraCome avevamo preannunciato la settimana scorsa, il 2014 sarà denso di eventi riguardanti il centenario della prima guerra mondiale. Il 27 marzo, la Biblioteca Nazionale di Roma ospiterà una conferenza internazionale dal titolo La Grande Guerra nelle raccolte nazionali ed europee: materiali, immagini e testimonianze.

Si tratta di una specie di anteprima delle principali manifestazioni che verranno allestite nei prossimi mesi, in quanto l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane), che collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per coordinare tutto ciò che farà parte delle commemorazioni ufficiali del centenario, presenterà sia il progetto europeo Europeana Collections 1914-1918, sia quello specificatamente italiano 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra.

Negli anni della guerra, le immagini – disegni e fotografie – hanno avuto una particolare rilevanza, perché hanno permesso a milioni di persone, spesso scarsamente o per nulla acculturate, quando non analfabete, di farsi un’idea di quanto accadeva nelle zone dei combattimenti, di quale fosse la vita dei soldati in trincea e di seguire gli sviluppi del conflitto anche senza avere troppa familiarità con la parola scritta, cosa assai diffusa per l’alto tasso di analfabetismo dell’epoca.

Il progetto italiano prevede, quindi, la creazione di un grande archivio digitale, dove troveranno posto immagini famose accanto ad altre poco conosciute, ma dal grande valore documentario, se non artistico, oltre a documenti di vario genere, il che consentirà anche la conoscenza e la valorizzazione di raccolte finora consultabili solo in luoghi diversi, spesso molto distanti tra loro.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Lo stesso intento muove il progetto europeo, che nasce come ramo collaterale del grande sito culturale Europeana come una ricca collezione digitale di materiali, provenienti da biblioteche appartenenti a otto Paesi che parteciparono al conflitto su entrambi i fronti: questo permetterà di confrontare punti di vista estremamente differenti tra loro e di conoscere meglio non solo la vita delle truppe militari impegnate nei combattimenti, ma anche quella delle popolazioni civili alle prese con le difficoltà e le restrizioni imposte dalla guerra.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.