Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Con la cultura (non) si mangia

CulturaQualche tempo fa, in occasione dell'uscita del suo bellissimo Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Umberto Eco si era scagliato contro la denigrazione della cultura nel nostro Paese. Allora aveva sottolineato come non fosse, in realtà, la cultura ad essere un ambito poco redditizio, quanto piuttosto la mentalità delle istituzioni italiane incapaci di sfruttare le potenzialità del patrimonio. Auto-definendosi un «ottimista tragico», Eco aveva evidenziato che in Italia «con la cultura non si mangia», a differenza di altri Paesi (come la Francia), che da questo punto di vista risultavano essere molto più evoluti.

Il problema dello stanziamento di soldi pubblici per il mantenimento del nostro capitale storico e artistico è senz'altro un argomento che merita attenzione, soprattutto perché tali ricchezze costituiscono il punto di forza della nostra penisola. La necessità di incrementare l'attività nel settore terziario deve anche tenere conto di dati che provengono da tutta Europa: in Italia sono 585mila gli occupati in attività culturali, tuttavia gli stanziamenti per i beni culturali sono nettamente inferiori rispetto all’1% circa della Francia e l’1,20% dell’Inghilterra. Questo nonostante a gennaio 2013 la FAI avesse promosso le «Primarie della cultura», attraverso le quali intendeva dare spazio al tema e lanciare un allarme circa lo stato di degrado in cui versavano (e versano) molte opere artistiche e architettoniche.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Lo slogan «con la cultura non si mangia» è diventato un grido di protesta ormai quotidiano nel Belpaese, inaccettabile in uno Stato che vanta il più grande patrimonio artistico del mondo (l'Italia è prima per quanto riguarda i siti Unesco, con 45 siti su 911). Oltre agli stanziamenti di denaro, c'è da valutare pure l'effettiva condizione delle risorse (vittime di decenni d'incuria) e lo scarso numero di addetti ai lavori nel settore. Consapevoli che «un Paese senza cultura è un Paese senza futuro».

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.