Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Con “Il Vento Contro” la nuova edizione del festival di letterature applicate a Cagliari

Festival di Letterature Applicate Marina Café NoirPrenderà il via il prossimo 10 dicembre a Cagliari l’edizione 2013 del Festival di Letterature Applicate Marina Café Noir. Organizzato nel capoluogo sardo dall’Associazione Culturale Chourmo dal 2003, l’evento prende vita nelle strade, nelle piazze, nei locali, nelle botteghe artigiane e negli spazi informali del quartiere Marina e del centro storico cagliaritano: la novità di quest’anno è l’apertura anche ad altri luoghi come Villanova, Castello, Stampace, Mulinu Becciu e il carcere di Buoncammino.

Al centro della kermesse temi di rilevanza sociale – le grandi migrazioni, il lavoro senza tutele, i diritti umani, la situazione delle carceri, il diritto al verde, le contro-economie e le contro-culture, il coraggio di dissentire di fronte alle ingiustizie – che hanno sempre contraddistinto il festival, con un’attenzione speciale a quella parte di Sardegna ferita dalle recenti alluvioni. Il titolo “Il Vento Contro” simboleggia l’ostinata determinazione a portare avanti questa progettualità, nonostante le difficoltà.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Fino al prossimo 15 dicembre si alterneranno presentazioni, dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, reading, dj set e incontri, laboratori: nel corso di queste otto edizioni, tanti e prestigiosi sono stati gli ospiti del festival, da Roberto Saviano al regista Emanuele Crialese, da Paco Ignacio Taibo II all’antropologo Marc Augé, senza contare gli scrittori e gli artisti sardi, come Francesco Abate, Michela Murgia e il jazzista Antonello Salis; Erri De Luca, Loredana Lipperini, Sandro Bonvissuto figurano tra gli ospiti di quest’anno.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.