Con “Il Vento Contro” la nuova edizione del festival di letterature applicate a Cagliari
Prenderà il via il prossimo 10 dicembre a Cagliari l’edizione 2013 del Festival di Letterature Applicate Marina Café Noir. Organizzato nel capoluogo sardo dall’Associazione Culturale Chourmo dal 2003, l’evento prende vita nelle strade, nelle piazze, nei locali, nelle botteghe artigiane e negli spazi informali del quartiere Marina e del centro storico cagliaritano: la novità di quest’anno è l’apertura anche ad altri luoghi come Villanova, Castello, Stampace, Mulinu Becciu e il carcere di Buoncammino.
Al centro della kermesse temi di rilevanza sociale – le grandi migrazioni, il lavoro senza tutele, i diritti umani, la situazione delle carceri, il diritto al verde, le contro-economie e le contro-culture, il coraggio di dissentire di fronte alle ingiustizie – che hanno sempre contraddistinto il festival, con un’attenzione speciale a quella parte di Sardegna ferita dalle recenti alluvioni. Il titolo “Il Vento Contro” simboleggia l’ostinata determinazione a portare avanti questa progettualità, nonostante le difficoltà.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Fino al prossimo 15 dicembre si alterneranno presentazioni, dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, reading, dj set e incontri, laboratori: nel corso di queste otto edizioni, tanti e prestigiosi sono stati gli ospiti del festival, da Roberto Saviano al regista Emanuele Crialese, da Paco Ignacio Taibo II all’antropologo Marc Augé, senza contare gli scrittori e gli artisti sardi, come Francesco Abate, Michela Murgia e il jazzista Antonello Salis; Erri De Luca, Loredana Lipperini, Sandro Bonvissuto figurano tra gli ospiti di quest’anno.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi