“Come vuoi morire? Rapita nella Siria in guerra” di Susan Dabbous
È uscito a marzo, edito da Castelvecchi, Come vuoi morire. Rapita nella Siria in guerra di Susan Dabbous, una giovane giornalista italo-siriana che vive in continuo spostamento, tra Washington e Parigi prima e tra Beirut e Gerusalemme ora. Susan è una donna con due sangui diversi nel corpo e molte culture e realtà eterogenee negli occhi e nei suoi numerosi reportage; è una di quei reporter che sanno dove andare a cercare la verità, la cronaca, le vere storie: nel bel mezzo delle guerre, nei villaggi deserti e nelle voci dei cittadini. È con questa convinzione che dal marzo del 2011 ha iniziato a seguire da vicino gli eventi in Siria, nonostante la crescente radicalizzazione di alcuni gruppi Jihadisti affiliati ad Al Qaeda.
Il 3 aprile del 2013 è stata sequestrata, insieme ad altri tre reporter italiani davanti a una chiesa sconsacrata a Ghassanieh, mentre stava lavorando a un documentario per la Rai. I rapitori, gli Jihadisti del gruppo Jabhat Al-Nusra, fanno parte di una delle fazioni più violente ed estreme legate ad Al Qaeda. Dopo undici giorni di prigionia, Susan e i suoi compagni sono stati liberati. Da questa esperienza densa e scioccante, l’autrice è riuscita a trarre un filo rosso in grado di srotolarsi e insinuarsi in tutte le sfumature del suo rapimento e, soprattutto, di dipingere un ritratto dei suoi rapitori, restituendoci quello che non è solo un diario di prigionia, ma anche lo specchio del volto della Siria, del Medio Oriente e di una mentalità a noi estranea.
«Sai che per quello che state facendo in Siria siete giudicati come terroristi?».
«Susan, non ragionare come loro, guarda le cose come sono realmente, siamo venuti qui per aiutare, non abbiamo invaso nessuna terra, non abbiamo toccato le proprietà private, le case, il cibo. I nostri uomini non violentano le donne, non uccidono deliberatamente. Noi non facciamo queste cose. I bravi musulmani non fanno queste cose. Le nostre azioni sono solo difensive. Sono loro che hanno usato la violenza per primi»
«Loro chi?»
«Gli americani, gli ebrei, gli alawiti di Assad. Sono loro i nemici dell’islam. Loro uccidono e massacrano i civili: in Iraq, in Afghanistan, in Palestina, in Siria, ma agli occhi dell’Occidente i terroristi siamo noi»
L’approccio tradizionale dei nostri media a questo tipo di rapimento, cioè un’attenzione concentrata solo sull’inizio e la fine, ci fa spesso dimenticare il legame particolare che si crea tra i rapiti e i rapitori, quasi assimilabile a una sindrome di Stoccolma. Susan durante quegli undici giorni non viene abusata o torturata, ma, in quanto donna, viene affidata alle cure di Miriam, la ventiduenne moglie di uno degli Jihadisti. Con Miriam e con i suoi rapitori Susan è psicologicamente nuda e neonata: quando rischi la morte ogni giorno, ti liberi da tutti i pregiudizi, non ti nascondi dietro nessuna bugia, fai tabula rasa di tutte le convinzioni di comodo per fare spazio a compromessi che possono salvarti la vita. Così, Susan lascia nelle mani della nuova carceriera la sua islamizzazione. Con Miriam l’autrice ha pregato, ascoltato i discorsi di Osama Bin Laden e riflettuto. Miriam, pur nella sua fresca ingenuità da giovanissima sposa, ha delle idee molto chiare e determinate.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«Quale è la tua morte preferita?» le chiedono più volte i suoi carcerieri, ed è proprio da questa domanda che i dialoghi tra Susan e Miriam prendono forma, anche se nei limiti di un confronto non alla pari, nel quale Susan può domandare, ma non può mai provocare o criticare.
«Non ti manca mai la Tunisia? La tua famiglia?»
«La mia famiglia ora è mio marito. Da quando sono qui non ho mai telefonato ai miei genitori, mando solo dei messaggi ogni tanto per informarli che siamo vivi. Penso spesso a mia sorella. È più piccola di me, vorrebbe studiare informatica all’università di Tunisi, come ho fatto io, ma le studentesse che portano il niqab, il velo integrale, vengono discriminate, per questo ha deciso di lasciar perdere. Spero che un giorno, presto, la Tunisia cambi. Spero che diventi un luogo dove i musulmani possono vivere la religione liberamente».
«Vorrei dirle che i musulmani vivono in pace nei Paesi dove c’è pace. Nei Paesi dove le persone invasate come suo marito sono in carcere. Ma non c’è spazio per le mie opinioni, non posso scambiare questo dialogo per un confronto alla pari. Io sono l’ostaggio e conosco bene i perimetri di questa conversazione. Vorrei dirle: non avete invaso nessuna terra, non avete violato la proprietà privata, nessuna casa? E allora che ci fai in questo appartamento? Chi l’ha comprata questa casa, Miriam? Tuo marito, con un mutuo? Questa è la casa di una famiglia siriana che ha abbandonato il villaggio a causa dei combattimenti selvaggi. Siete venuti qui a giocare a marito e moglie, come due ventenni incoscienti, avete occupato una casa che non è vostra e ai miei occhi di siriana più che terroristi siete dei parassiti»
La domanda Come vuoi morire? non è una vera minaccia, perché la morte nella cultura islamica è positiva, è la via d’accesso al Paradiso, anche quando arriva come conseguenza di atti terroristici e cala sugli innocenti: è il male necessario, mentre la nostra visione occidentale esalta la vita e teme la morte, nonostante la prospettiva di un riscatto nell’aldilà. Susan, da siriana e da reporter, cerca comunque di indagare, anche nel pericolo, per capire il perché della presenza degli Jihadisti in Siria. È in questi attimi delicati di discussione che si percepisce tutto il coraggio di Susan, che, pur senza mai portare i toni allo scontro aggressivo, non si lascia distruggere dalla sua situazione e costruisce con i carcerieri un rapporto ben definito, di sorvegliato rispetto e di necessaria curiosità.
A noi lettori, specialmente se del tutto estranei alle attuali vicende del Medio Oriente, servono strumenti adeguati che ci aiutino, con maestria e precisione, ad avvicinarcia un mondo ancora molto torbido e sconosciuto, passando attraverso la quotidianità e la vita segreta di un intero popolo,ed è esattamente ciò che fa Come vuoi morire. Rapita nella Siria in guerra di Susan Dabbous.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi