Come vincere lo stress facendosi aiutare dai libri
È possibile vincere lo stress facendosi aiutare solo dai libri? Certo, in alcuni casi almeno. Quando lo stress non assume forme patologiche (allora è necessario l'ausilio di medici e, a volte, di medicinali) è sufficiente individuare delle tecniche che ci permettano di convivere con ritmi sempre più frenetici. Eliminare del tutto lo stress dalle nostre vite non è possibile, l'imprevisto è sempre dietro l'angolo: eppure, i nostri consigli di lettura saranno un valido strumento per tenere sotto controllo ansie e piccole paure quotidiane.
Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress di Pietro Trabucchi (Corbaccio, 2007) parte dal presupposto che siamo tutti predisposti ad affrontare lo stress. Pensiamo solo ai nostri antenati, sopravvissuti a una serie di calamità naturali, malattie, guerre: siamo tutti dotati di resilienza, ovvero della capacità di affrontare le difficoltà e trovarvi soluzioni, pur rimanendo immersi in un ambiente non sempre favorevole. La resilienza può essere rafforzata e lo scopo dell'autore del volume è di portare esempi pratici in tal senso.
***
È un dato di fatto: per molti è il lavoro la fonte principale di stress. Utile, allora, la lettura di Come vincere lo stress sul lavoro e imparare ad automotivarti di Luca Stanchieri (Newton Compton, 2015). Che lo vogliamo o meno, il lavoro occupa comunque una parte importante della nostra vita: il libro suggerisce un nuovo approccio al mondo professionale, in modo da trovare stimoli e motivazioni nel perseguire un preciso compito. Il lavoro potrebbe diventare quasi un piacere e nobilitare effettivamente l'uomo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Basta stress! Training di rilassamento con musica e visualizzazioni di Giuseppe Maiolo (Centro Studi Erickson, 2012) indica come imparare a gestire lo stress perché, come già detto in introduzione, non è possibile eliminarlo del tutto. L'autore di questo libro ha ideato il metodo ReAT, ovvero RelaxAudioTraining, utile per riconoscere i segni di stress e modificare alcuni nostri atteggiamenti così da tenerlo sotto controllo. A distanza di un mese, seguendo gli esercizi proposti, sarà possibile riscontrare degli effettivi miglioramenti per quanto riguarda il benessere psichico e fisico, ma non solo: una volta appreso il sistema di rilassamento, esso potrà essere applicato quando necessario.
***
Parlando di stress è utile riflettere anche su quanto il ritmo di vita, soprattutto nel mondo occidentale, sia diventato negli ultimi decenni sempre più frenetico. In sostanza, quanto tempo dedichiamo a noi stessi, alle cose che ci piacciono, a quelle che ci fanno stare bene? Quante volte si pensa di non avere tempo e, invece, il tempo bisogna saperselo anche prendere. E vinse la tartaruga. Elogio alla lentezza: rallentare per vivere meglio di Carl Honoré (Bur, 2008) evidenzia come sia possibile riappropriarsi della “lentezza”, ossia di ritmi più consoni all'essere umano.
***
Infine, Lo stress di Mario Farnè (Il Mulino, 1999) potrebbe essere un ottimo modo per riconoscere lo stress in ognuno di noi. Infatti, lo stress non è prerogativa solo delle persone più fragili, in diversa misura ne sono soggetti anche gli individui più forti: è perciò essenziale capire come lo stress agisce nello specifico su di noi e determinare soluzioni personalizzate.
***
Con l'aiuto di questi libri sarà possibile vincere lo stress o, comunque, imparare a conviverci.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi