Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come superare il blocco dello scrittore

Come superare il blocco dello scrittoreSuperare il blocco dello scrittore è qualcosa che preoccupa un po’ tutti perché molti scrittori provano quella strana sensazione di non riuscire ad andare avanti, di non sapere come proseguire la loro storia o, ancora peggio, di non avere ispirazione per riempire quella maledettissima pagina bianca.

Conoscere il blocco dello scrittore più da vicino può sicuramente essere utile, soprattutto individuarne le possibili cause e di conseguenza concentrarci su alcune soluzioni che potrebbero aiutarci a superarlo.

In questo ci viene in aiuto «Psychology Today» che identifica cinque possibili cause del blocco dello scrittore e offre qualche consiglio per superarle. Vediamo il tutto più da vicino:

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

1. Hai smarrito la tua strada

Come superare il blocco dello scrittore

Se sei bloccato perché hai perso la tua strada, cerca di fare l’opposto di quello che fai di solito. Ad esempio, se sei troppo legato alla trama, lascia briglia sciolta alla tua immaginazione per un giorno; se invece ti piace scrivere in massima libertà, dedicati un intero giorno a creare una lista con le prossime dieci scene che devono accadere nel tuo libro. Questo offre alla tua mente una sfida e perciò puoi rincuorarti, perché i tuoi milioni di neuroni amano le sfide e sono alla ricerca delle sinapsi che possono formare.

 

LEGGI ANCHE – Come migliorare la creatività – 7 consigli utili

 

2. La tua passione è svanita

Come superare il blocco dello scrittore

Ricorda, quando scrivi il tuo cervello cerca e risponde a modelli, così stai attento a non soccombere per la noia o a non cedere a progetti che non prevedono una sfida per le tue abitudini. Fa’ del tuo meglio per lavorare nonostante le ragioni che ti bloccano e per finire il lavoro che hai iniziato. Questo getterà le basi per un percorso neuronale che il tuo cervello (o almeno la parte deputata alla scrittura) seguirà anche quando ti troverai a dover svolgere altri lavori in futuro.

 

LEGGI ANCHE – Come superare il blocco creativo – 3 consigli di Lewis Carroll

 

3. Le tue aspettative sono troppo elevate

Come superare il blocco dello scrittore

Invece di mirare troppo in alto, concediti la possibilità di scrivere qualsiasi cosa, che sia in linea con l’argomento del tuo libro oppure no, che sia significativo o banale, utile o folle. Il punto è che dando troppa importanza al lavoro che ti appresti a svolgere, rendi più difficile riuscire a entrare nel flusso creativo. Inoltre, se il tuo critico interiore ficca il suo naso (come spesso accade) in quello che stai scrivendo, digli che il suo ruolo è molto importante per te (e lo è davvero!) e che lo convocherai quando avrai qualcosa di valore da sottoporre alla sua attenzione.

 

LEGGI ANCHE – Come combattere il burnout creativo in 5 mosse

 

4. Sei spompato

Come superare il blocco dello scrittore

Non sei bloccato, sei esausto. Concediti qualche giorno per riposarti sul serio. Sdraiati su un divano e guarda qualche film, fa’ lunghe passeggiate prima di sera, va’ a cena fuori con gli amici, oppure fa’ una breve vacanza in qualsiasi posto rilassante. Fa’ tutto questo con l’intento di dare a te e al tuo cervello una pausa. Non pensare al tuo romanzo per una settimana! Non pensare a nulla che riguardi il lavoro! Sdraiati, bevi un cocktail e sta’ tranquillo.

 

LEGGI ANCHE – Come superare il blocco creativo – I consigli di 8 scrittori

 

5. Sei troppo distratto

Come superare il blocco dello scrittore

Ricorda che, a meno che tu non sia una di quelle rare persone che scrivono sempre non importa cosa succeda intorno a loro, ti troverai sempre a vivere qualche momento in cui è impossibile seguire alla lettera il tuo piano di scrittura. Le persone si ammalano, alcune hanno un secondo lavoro, i figli o i genitori richiedono qualche attenzione in più, e così via. Se ti trovi in una di queste situazioni d’emergenza, non ti rimproverare. A volte è semplicemente necessario mettere da parte la scrittura. È una cosa buona comunque lasciarsi distrarre ogni tanto. Ad esempio, invece di scrivere il tuo romanzo potresti:

  • Leggere opere simili a quella che speri di scrivere.
  • Leggere libri che trattano lo stesso argomento su cui stai scrivendo.
  • Tenere un diario in cui appunti idee per il libro (o altri lavori).
  • Scrivere brevi storielle relative al libro.
  • Ogni volta che trovi tempo di meditare, immaginare di scrivere il tuo libro, arrivando al suo completamento.
  • Considerare la scrittura del tuo libro una priorità.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

E tu hai mai sperimentato il blocco dello scrittore? E cosa hai fatto per superarlo? Raccontaci la tua esperienza.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.