Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel Meyerowitz

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel MeyerowitzPerché spiegare la fotografia ai ragazzi? È forse la prima domanda a cui bisogna rispondere prima di entrare nel merito del come farlo.

Forse perché con l’avvento degli smartphone da cui è possibile fare tante fotografie e condividerle in tempo reale e con la moda dei selfie a tutte le ore del giorno e in qualsiasi circostanza si è un po’ iniziato a perdere il senso vero della fotografia che non era solo quello di condividere continuamente aspetti di sé, ma anche un modo per riflettere e trasformare in immagine «ciò che il mondo racconta a te e solo a te», come sostiene Joel Meyerowitz, nel suo Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi, appena edito da Contrasto nella traduzione di Valentina De Rossi.

Ed è lo stesso Meyerowitz a chiarire indirettamente il perché sia importante spiegare la fotografia ai ragazzi:

«Quando ho imparato a osservare con più attenzione la vita intorno a me, ho notato che nonostante le azioni dell’uomo si ripetano, i protagonisti sono ogni volta diversi, e quindi si assiste sempre a nuove variazioni sugli stessi temi. Questa convinzione ha fatto di me il fotografo che sono oggi».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La fotografia dunque come possibilità di cogliere la differenza insita nel mondo, anche in quelle azioni che magari tutti ripetiamo in un modo all’apparenza identico.

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel Meyerowitz

La forza del volume di Meyerowitz sta nel fatto che l’autore, anch’egli fotografo, non procede per insegnamenti teorici ma lavora attraverso le fotografie e dall’analisi di queste passa a una riflessione generale, con un linguaggio semplice e diretto, su temi come l’osservazione, il tempismo, la messa in posa, gli angoli e la prospettiva… arricchendo il tutto con qualche aneddoto relativo alle foto analizzate.

Ad esempio a proposito di questa foto di Mary Ellen Mark che ritrae Ram Prakash Singh con il suo elefante Shyama (Great Golden Circus, Ahmedabad, India, 1990), Meyerowitz scrive:

«Mary Ellen Mark notò subito i piccoli dettagli che donano alla fotografia la sua grazia: la cintura e le mani dell’addestratore, i bracciali in una posizione così perfetta da seguire la curva della cinta, che riprende quella della proboscide, e poi lo sguardo intenso sul volto dell’uomo».

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel Meyerowitz

Ma, aggiunge Meyerowitz, seppe anche aspettare il momento giusto per «superare i suoi fantastici soggetti e la perfetta geometria della composizione». E

«quando si accorse che l’uomo e l’animale la fissavano con occhi spenti, come se ne avessero abbastanza, Mary Ellen Mark comprese subito che il momento giusto era quello!»

 

L’arte della fotografia dunque c’insegna l’importanza dell’attesa, di restare in ascolto dei soggetti da fotografare fino a quando non è venuto fuori qualcosa che supera il mero accostamento estetico di personaggi, situazioni e oggetti.

Ma la fotografia è anche capacità di osservazione, di cogliere qualcosa che si cela dietro ciò che è lì davanti a noi. Come ad esempio accade nella foto di Elliott Erwitt (New York, 2000) che vi proponiamo qui di seguito.

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel Meyerowitz

LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 28 Elliott Erwitt

 

«Erwitt ha colto al volo le opportunità offerte da questa scena,» scrive Meyerowitz « e si è messo esattamente davanti al cane, dando vita all’esilarante creatura metà uomo e metà bulldog della foto. Se fosse stato poco più a sinistra o a destra, questa specie di totem non esisterebbe, e l’immagine non sarebbe così divertente».

 

La fotografia dunque come capacità di cogliere le «combinazioni sorprendenti» che sono insite nel mondo e dunque

«se ne riconosci una e riesci a sbloccare la sua capacità di far ridere, o in generale di colpire, prendine nota e fanne tesoro per osservarne altre in futuro. Potresti fissare queste intuizioni in una fotografia o in un testo scritto, non importa; quel che conta è registrare subito ciò che vedi, nell’istante in cui lo fai. Così si fa arte, così potrai avere una più ampia visione del mondo».

 

E in questo può essere utile anche un confronto con la foto di Martin Parr, La Torre pendente di Pisa (1990) attraverso la quale Meyerowitz ci mostra come grazie all’obiettivo di una fotocamera possiamo cogliere aspetti surreali di una scena, magari anche trasformandone il senso. Ed è così che persone che stanno giocando con la Torre di Pisa «in questa fotografia sembra che stiano tutti partecipando a una lezione di Tai Chi, o che si riscaldino prima di uno spettacolo di danza».

Come spiegare la fotografia ai ragazzi. Il bel libro di Joel Meyerowitz

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La fotografia dunque come mezzo per osservare il mondo, coglierne le infinite combinazioni possibili e gli aspetti surreali e fantastici, forse per questo è importante spiegarla ai ragazzi?


Per la prima foto, copyright: Joseph Chan.

Per tutte le altre, si ringrazia l’editore.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.