Come sono legate fra loro le lingue del mondo?
Studiare e comprendere come sono legate fra loro le lingue del mondo può rappresentare un valido supporto per cogliere quali sono le profonde connessioni che legano tra loro popoli all’apparenza lontani per questioni geografiche, storiche e politiche.
No, non vogliamo suggerire di diventare tutti dei linguisti, anche perché significherebbe in molti casi rivoluzionare i nostri studi o la nostra vita professionale. Ma qualcuno può venirci in aiuto in questa che potrebbe sembrare un’impresa titanica.
LEGGI ANCHE – Quante sono le lingue del mondo?
Parliamo di Minna Sundberg, illustratrice finlandese da sempre attenta a queste tematiche socio-linguistiche oltre che al mondo del fantastico e delle leggende finniche o nordiche in generale, che rappresentano la sua grande passione.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Sundberg è riuscita a coniugare i suoi due ambiti di interesse, grazie a una preziosa quanto bella infografica a forma di albero che illustra il legame esistente tra le lingue indo-europee ancora vive ed effettivamente parlate mostrando allo stesso tempo l’origine comune e le diversificazioni avvenute nel corso dei secoli.
LEGGI ANCHE – Imparare le lingue straniere: una risorsa per il futuro
Il tronco dell’albero, che ricorda quello fantastico della leggenda scandinava Yggdrasill, che aveva le radici negli inferi e i rami che toccavano il cielo, rappresenta il ceppo indo-europeo da cui partono due rami, quello indi-iraniano e quello europeo. Quest’ultimo si divide in altri tre rami: lingue romanze, germaniche e slave. Da queste si sono diffuse le lingue che attualmente parliamo come inglese, tedesco e italiano.
Un altro aspetto da considerare è quello delle influenze tra lingue e dialetti. L’analisi della situazione italiana, ad esempio, mostra come molti dei dialetti che si parlano nel nostro paese hanno subito l’influenza gallo-iberica o italo-dalmatica.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
L’infografica, realizzata con il supporto di Ethnologue, un sito che fornisce dati su oltre 7 mila lingue, si rivela dunque un ottimo strumento per capire come sono legate tra loro le lingue attualmente parlate. Per chi volesse vederla nella versione ingrandita, basta cliccare qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi