Come si scrivono i titoli dei libri
Come si scrivono i titoli dei libri? È una domanda che prima o poi tutti quelli che devono scrivere un testo, che sia un articolo o una tesi di laurea, si pongono perché capiterà di dover citare il titolo di un libro di un altro autore. E allora che fare?
Prima di dare qualche indicazione su come si scrivono i titoli dei libri, sempre facendo riferimento al Nuovo Manuale di Stile di Roberto Lesina (Zanichelli), precisiamo che quanto stiamo per riportare si riferisce ai titoli citati all’interno del testo e non a quelli inseriti in bibliografia, per la costruzione della quale si seguono delle modalità differenti.
Allora, andiamo per gradi alla scoperta del modo migliore per scrivere i titoli dei libri all’interno del testo che stiamo scrivendo.
La prima differenza tra fare è tra libri interi e parti di libri perché i titoli si scrivono in modo differenti a seconda del caso in cui ci troviamo.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Vediamo allora come si scrivono i titoli quando siamo di fronte a libri interi:
«I titoli di opere intere in prosa o in versi si scrivono in carattere corsivo, usando l’iniziale maiuscola per la prima parola del titolo.»
Ad esempio: L’uomo senza qualità di Robert Musil; i Quarantanove racconti di Hemingway; Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco; l’Enciclopedia del Novecento; l’Iliade; l’Orlando furioso; Amleto di Shakespeare; La locandiera di Goldoni.
Nel caso di parti di opere invece per scrivere i titoli è bene attenersi a queste indicazioni generali:
«I titoli descrittivi di parti di opere si scrivono in carattere ordinario e racchiusi tra virgolette, usando l’iniziale maiuscola per la prima parola del titolo.»
Ecco alcuni esempi:
- “Malaria”, da Novelle rusticane, di Giovanni Verga;
- l’undicesimo capitolo dell’Ulisse di Joyce, “Nausicaa”;
- “La ricerca del materiale”, capitolo terzo di Come si fa una tesi di laurea;
- “La pioggia nel pineto”, di D’Annunzio.
Bisogna però fare una precisazione per i titoli relativi alle parti di opere:
«I titoli di parti o suddivisioni fondamentali di un’opera, caratterizzate da una compiutezza propria nel contesto dell’opera, si scrivono normalmente in carattere corsivo, come i titoli di opere intere.»
Ad esempio: All’ombra delle fanciulle in fiore, secondo libro della Ricerca del tempo perduto; l’Inferno, prima cantica della Divina commedia.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
E a proposito della Divina commedia, come si scrivono le denominazioni di suddivisioni formali di un’opera (es: canto, capitolo, atto, ecc.)? Normalmente minuscole, in carattere ordinario e senza virgolette: Purgatorio, canto XVI; capitolo 9; parte II; atto IV; scena I.
Queste sono le principali indicazioni per rispondere alla domanda come si scrivono i titoli dei libri. Hai trovato la soluzione per il tuo problema?
Leggi tutte le nostre curiosità stilistiche e grammaticali
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi