Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come si scrivono i nomi delle strade

Come si scrivono i nomi delle stradeCome si scrivono i nomi delle strade? È la domanda a cui cercheremo di rispondere questa settimana, dopo esserci occupati di come si abbreviano i nomi di persona e come si scrivono i titoli dei libri.

Come anche per gli altri casi il nostro punto di riferimento è Il Nuovo Manuale di Stile di Roberto Lesina (Zanichelli editore) che fornisce indicazioni utili su come scrivere i nomi delle strade.

 

Il primo aspetto che Lesina chiarisce è che i nomi di zone e quartieri urbani si scrivono con le iniziali maiuscole:

  • San Siro
  • Porta Palazzo
  • i Parioli
  • il Vomero

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

I nomi di vie, piazze, parchi, ecc. si scrivono invece con iniziali maiuscole, anche quando sono nomi comuni. I termini “via”, “piazza” e simili si scrivono normalmente con iniziale maiuscola:

  • via Nizza
  • via Larga
  • corso Caduti sul Lavoro
  • piazza Castello
  • largo Unità d’Italia
  • giardini Cavour
  • parco della Vittoria
  • ponte Isabella

 

Nelle denominazioni straniere di quartieri e strade si scrivono con iniziali maiuscole anche gli eventuali termini di significato comune:

  • la Rive Gauche
  • il Bronx
  • gli Champs-Elisées
  • la Fifth Avenue
  • Times Square

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Abbiamo visto dunque tre diverse situazioni per verificare come, in differenti circostanze, si scrivono i nomi di strade.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.