Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come si scrive “peraltro”?

Come si scrive “peraltro”?La questione di oggi è se “peraltro” si scrive solamente così o se esistono anche altre alternative. Cominciamo subito con il dire che la forma “peraltro” è oggi quella definita corretta: tramite univerbazione, infatti, nella lingua scritta due parole, in origine separate, vengono unite componendo un unico termine. In questo caso, “peraltro” è il risultato dell'unione di “per” e “altro”. Stesso discorso vale per parole come “franco/bollo” o “sopra/tutto”, e in quest'ultimo caso assistiamo a un raddoppiamento sintattico della consonante “t”, che dà origine a “soprattutto”.

Per quanto riguarda “peraltro”, nella lingua italiana è accettata anche la forma “per altro”, la quale, tuttavia, viene utilizzata con minor frequenza. La questione relativa alla scrittura unita o separata di congiunzioni o avverbi è piuttosto spinosa, in quanto è spesso origine di numerosi dubbi. Ecco perché vi rimandiamo alla pagina dell'Accademia della Crusca, la quale, facendo riferimento al DOP (il Dizionario di Ortografia e Pronuncia), ha stilato un'interessante lista di parole ed espressioni da scrivere o separate, o unite o di cui vengono accettate entrambe le forme.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Tornando al nostro quesito iniziale, vi consigliamo di non farvi troppi problemi per quanto concerne la grafia di “peraltro”. La lingua ha le sue regole, ma è anche vero che se in alcuni casi è necessario attenersi alle norme grammaticali dell'italiano, in altri assistiamo a una maggiore flessibilità linguistica, che ci permette di limitare il nostro margine di errore. Per cui, non vi preoccupate se vi capiterà di utilizzare la forma “per altro”: sappiate, tuttavia, che, volendo essere assolutamente precisi, sarebbe più corretto scrivere “peraltro”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.