Come si scrive “peraltro”?
La questione di oggi è se “peraltro” si scrive solamente così o se esistono anche altre alternative. Cominciamo subito con il dire che la forma “peraltro” è oggi quella definita corretta: tramite univerbazione, infatti, nella lingua scritta due parole, in origine separate, vengono unite componendo un unico termine. In questo caso, “peraltro” è il risultato dell'unione di “per” e “altro”. Stesso discorso vale per parole come “franco/bollo” o “sopra/tutto”, e in quest'ultimo caso assistiamo a un raddoppiamento sintattico della consonante “t”, che dà origine a “soprattutto”.
Per quanto riguarda “peraltro”, nella lingua italiana è accettata anche la forma “per altro”, la quale, tuttavia, viene utilizzata con minor frequenza. La questione relativa alla scrittura unita o separata di congiunzioni o avverbi è piuttosto spinosa, in quanto è spesso origine di numerosi dubbi. Ecco perché vi rimandiamo alla pagina dell'Accademia della Crusca, la quale, facendo riferimento al DOP (il Dizionario di Ortografia e Pronuncia), ha stilato un'interessante lista di parole ed espressioni da scrivere o separate, o unite o di cui vengono accettate entrambe le forme.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Tornando al nostro quesito iniziale, vi consigliamo di non farvi troppi problemi per quanto concerne la grafia di “peraltro”. La lingua ha le sue regole, ma è anche vero che se in alcuni casi è necessario attenersi alle norme grammaticali dell'italiano, in altri assistiamo a una maggiore flessibilità linguistica, che ci permette di limitare il nostro margine di errore. Per cui, non vi preoccupate se vi capiterà di utilizzare la forma “per altro”: sappiate, tuttavia, che, volendo essere assolutamente precisi, sarebbe più corretto scrivere “peraltro”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi