Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Come si scrive la bibliografia

BibliografiaTutte le pubblicazioni di natura scientifica necessitano di una bibliografia. Capire come si scrive in maniera corretta diventa perciò essenziale.

Ma cos’è una bibliografia? Si tratta di un elenco ordinato e ragionato di testi consultati e utilizzati nell’ambito di una ricerca, sia essa un articolo scientifico, un saggio, una tesi di laurea. La bibliografia non è però solo una lista, poiché dimostra, in maniera verificabile, che ciò che avete scritto fa riferimento a dati e testi precisi, consultabili da ciascun lettore della vostra opera.

Per questa ragione, durante il lavoro di ricerca, è importante tenere traccia, in maniera costante, di tutti i testi consultati, annotando con precisione i riferimenti bibliografici e le pagine di interesse. Nel caso in cui consultiate articoli o testi di altra natura sul Web, prendete nota anche della data dell’ultima consultazione, per esteso. Non è indifferente: dentro la Grande Rete, le cose cambiano, e spesso lo fanno con grande rapidità.

Tuttavia, la domanda centrale è: nella pratica, come si scrive una bibliografia? È importante seguire in maniera precisa e sistematica, alcune semplici indicazioni. Ciascuna tipologia di testo richiede una formula specifica. Analizziamo le più importanti:

Opera di un unico autore: è il caso più frequente. Bisogna segnalare: cognome dell’autore, nome dell’autore (puntato), titolo dell’opera, luogo di pubblicazione, casa editrice, anno di pubblicazione.

  • Cognome N., Titolo. Eventuale sottotitolo, Luogo di pubblicazione, Casa editrice, Anno di pubblicazione

 

Opera di due o tre autori: si procede come nel caso dell’opera di un unico autore, con la differenza che è necessario indicare anche gli altri autori.

  • Cognome N., Cognome N., Cognome N., Titolo. Eventuale sottotitolo, Luogo di pubblicazione, Casa editrice, Anno di pubblicazione

 

Opera di più autori: quando gli autori sono più di tre, bisogna utilizzare una formula lievemente diversa dalle precedenti, in particolare:

In questo caso la dicitura “et alii” indica “gli altri autori”. È invece preferibile evitare di scrivere AA. VV. (Autori Vari). Bisogna ricordare che, nella scrittura di una bibliografia, la precisione è essenziale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Opera con curatore: un’opera può avere uno o più curatori. Nell’evenienza, l’opera con curatore si indica come segue:

  • Cognome curatore N., (a cura di), Titolo. Eventuale sottotitolo, Luogo di pubblicazione, Casa editrice, Anno di pubblicazione

 

Saggio contenuto in un volume con un curatore: la situazione è un poco più articolata, poiché nella nostra bibliografia dobbiamo fare riferimento a un saggio, con un suo autore, contenuto, insieme ad altri contributi, all’interno di un volume, il quale può essere stato curato dall’autore del saggio stesso o da un autore diverso.

  • Cognome autore N., Titolo. Eventuale sottotitolo in Cognome curatore N., (a cura di), Titolo. Eventuale sottotitolo, Luogo di pubblicazione, Casa editrice, Anno di pubblicazione

 

Articolo in rivista: non è infrequente la necessità di riferirsi ad articoli usciti in riviste scientifiche. Nel caso di specie la formula più adeguata è:

  • Cognome N., Titolo articolo. Eventuale sottotitolo, in “Titolo rivista”, numero volume, numero fascicolo, (anno), pagine

 

A volte, invece, capita che un testo non presenti alcune indicazioni tra quelle di cui abbiamo parlato. Per questo motivo, è opportuno sapere come comportarsi in caso di una o più “mancanze”. Nello specifico, vediamo cosa scrivere:

  • se manca il nome dell’autore: Anon.
  • se manca il luogo di pubblicazione: S.l. che sta per “sine loco”
  • se manca la denominazione della casa editrice: S.n. che sta per “sine nomine”
  • se manca l’anno di pubblicazione: S.d. che sta per “sine data”

 

Come abbiamo visto, non si tratta di un’operazione da svolgere con leggerezza; le norme non sono molte ma bisogna seguirle con un certo rigore. Un buon contributo scientifico è fatto di tante parti e, nello specifico, sapere come si scrive la bibliografia non è di certo una questione secondaria.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.