Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come si abbreviano leggi, decreti e norme dello Stato

Come si abbreviano leggi, decreti e norme dello StatoOggi proveremo a spiegare come si abbreviano le parole “leggi”, “decreti” e le parole che rimandano ad altre norme dello Stato, così da risolvere quest’altro dubbio in cui potrebbe cadere chiunque si trovi, per qualsiasi ragione, a scrivere un testo. Allo stesso modo in passato ci siamo occupati di verificare come si abbreviano i nomi di persona e i giorni della settimana.

Ritorniamo ora però all’abbreviazione di leggi, decreti e altre norme dello Stato in generale e in senso lato. Come sempre facciamo riferimento al Nuovo Manuale di Stile di Lesina (Zanichelli), il quale in via preliminare avverte: «In questi casi vale la prassi convenzionalmente stabilita in campo giuridico, che si applica in genere alla citazione di tali opere in un testo scritto.»

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Dunque per abbreviare i termini di cui stiamo parlando si ricorre ad «abbreviazioni convenziali».

Vediamole da vicino:

  • costituzione: cost.
  • legge: l.
  • legge regionale: l. reg.
  • decreto del Presidente della Repubblica: d.P.R.
  • decreto del Presidente del Consiglio: d.P.C.
  • decreto legge: d.l.
  • decreto legislativo: d. legisl.
  • decreto ministeriale: d.m.
  • regio decreto: r.d.
  • regolamento comunitario: reg. com.
  • direttiva comunitaria: dir. Com.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Come si procede invece nel caso in cui bisogna identificare una norma precisa? Anche in questo caso si fa riferimento a una modalità convenzionale di abbreviazione:

  • legge 8 febbraio 1948, n. 47: l. 8 feb. 1948, n. 47
  • decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802: d.P.R. 12 ago. 1982, n. 802.

 

Per indicazioni sulle modalità di abbreviazione dei mesi, clicca qui.

Leggi, decreti e altre norme dello Stato si abbreviano secondo modalità convenzioni desunte dal mondo giuridico.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.