Come si abbreviano leggi, decreti e norme dello Stato
Oggi proveremo a spiegare come si abbreviano le parole “leggi”, “decreti” e le parole che rimandano ad altre norme dello Stato, così da risolvere quest’altro dubbio in cui potrebbe cadere chiunque si trovi, per qualsiasi ragione, a scrivere un testo. Allo stesso modo in passato ci siamo occupati di verificare come si abbreviano i nomi di persona e i giorni della settimana.
Ritorniamo ora però all’abbreviazione di leggi, decreti e altre norme dello Stato in generale e in senso lato. Come sempre facciamo riferimento al Nuovo Manuale di Stile di Lesina (Zanichelli), il quale in via preliminare avverte: «In questi casi vale la prassi convenzionalmente stabilita in campo giuridico, che si applica in genere alla citazione di tali opere in un testo scritto.»
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Dunque per abbreviare i termini di cui stiamo parlando si ricorre ad «abbreviazioni convenziali».
Vediamole da vicino:
- costituzione: cost.
- legge: l.
- legge regionale: l. reg.
- decreto del Presidente della Repubblica: d.P.R.
- decreto del Presidente del Consiglio: d.P.C.
- decreto legge: d.l.
- decreto legislativo: d. legisl.
- decreto ministeriale: d.m.
- regio decreto: r.d.
- regolamento comunitario: reg. com.
- direttiva comunitaria: dir. Com.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Come si procede invece nel caso in cui bisogna identificare una norma precisa? Anche in questo caso si fa riferimento a una modalità convenzionale di abbreviazione:
- legge 8 febbraio 1948, n. 47: l. 8 feb. 1948, n. 47
- decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802: d.P.R. 12 ago. 1982, n. 802.
Per indicazioni sulle modalità di abbreviazione dei mesi, clicca qui.
Leggi, decreti e altre norme dello Stato si abbreviano secondo modalità convenzioni desunte dal mondo giuridico.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi