Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Come si abbrevia dottoressa?

Come si abbrevia dottoressa?Come si abbrevia il termine “dottoressa”? Iniziamo dicendo che “dottoressa” (così come “dottore”) indica nello specifico chi svolge la funzione di medico, in generale chiunque sia in possesso di un titolo di laurea. Per abbreviare “dottoressa”, la forma più utilizzata è “dott.ssa” (“dott.sse” al plurale), ma nell'uso comune è ormai ampiamente accettata anche l'abbreviazione “dr.ssa”.

In merito al corrispettivo maschile (“dottore”), l'Accademia della Crusca ci suggerisce che “dott.” e “dr.” possono essere usati indistintamente per chi svolge la professione di medico (e, a questo punto, la regola vale anche per il femminile), dal momento che entrambe le forme «sono attestate nei dizionari italiani». Nel caso del maschile, “dr.” deriva dall'inglese “doctor”, quindi è lecito pensare che anche la forma “dr.ssa” sia mutuata dall'inglese: in realtà, “dr.ssa” pare essere più un'invenzione della lingua italiana, dove nella grafia (e poi nel parlato) è indicata la differenza di genere; se, invece, controlliamo in un dizionario di inglese, “doctor” vale sia per il maschile sia per il femminile, quindi “dr.” è utilizzato per entrambi i generi.

C'è poi Treccani che consiglia di preferire “dott.ssa” a “dr.ssa”. Ripetiamo che, in generale, la forma più utilizzata in italiano è “dott.ssa” (è in uso anche “dott.sa”, con una “s”), tuttavia, come leggiamo sempre sulla Crusca, è «vero che “dr.” deriva dall'inglese, ma la trasparenza della sigla, dovuta alla forma simile delle due parole in italiano e in inglese, ne ha favorito la diffusione e l'uso». Quindi, procediamo con l'applicare la medesima elasticità linguistica anche al femminile.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Per andare sul sicuro, tuttavia, anche noi consigliamo di privilegiare in generale l'uso di “dott.ssa”, minuscolo e con il punto. Il motivo? Perché è opinione comune e molto diffusa che la libertà di alternare “dott.ssa” e “dr.ssa” sia più relativa al medico, mentre per la laureata è preferibile limitarsi a “dott.ssa”. Per vostra maggiore sicurezza, consigliamo tali scelte:

  • di preferire in generale “dott.ssa”;
  • di applicare “dott.ssa” per la laureata e “dr.ssa” per il medico;
  • di scegliere liberamente tra “dott.ssa” e “dr.ssa” nel caso del medico.

 

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Se poi proprio vi coglie un dubbio atroce e non sapete che fare, in un biglietto da visita, una ricetta o sulla carta intestata, è bene accompagnare sempre la propria esatta qualifica (“dr. Mario Rossi, medico chirurgo”), così da evitare fraintendimenti. In questo modo, vi sembrerà un po' meno complicata e rigida anche la faccenda relativa all'abbreviazione di “dottoressa”, che comunque è soggetta a controversie e discussioni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (11 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.