Come si abbrevia dottoressa?
Come si abbrevia il termine “dottoressa”? Iniziamo dicendo che “dottoressa” (così come “dottore”) indica nello specifico chi svolge la funzione di medico, in generale chiunque sia in possesso di un titolo di laurea. Per abbreviare “dottoressa”, la forma più utilizzata è “dott.ssa” (“dott.sse” al plurale), ma nell'uso comune è ormai ampiamente accettata anche l'abbreviazione “dr.ssa”.
In merito al corrispettivo maschile (“dottore”), l'Accademia della Crusca ci suggerisce che “dott.” e “dr.” possono essere usati indistintamente per chi svolge la professione di medico (e, a questo punto, la regola vale anche per il femminile), dal momento che entrambe le forme «sono attestate nei dizionari italiani». Nel caso del maschile, “dr.” deriva dall'inglese “doctor”, quindi è lecito pensare che anche la forma “dr.ssa” sia mutuata dall'inglese: in realtà, “dr.ssa” pare essere più un'invenzione della lingua italiana, dove nella grafia (e poi nel parlato) è indicata la differenza di genere; se, invece, controlliamo in un dizionario di inglese, “doctor” vale sia per il maschile sia per il femminile, quindi “dr.” è utilizzato per entrambi i generi.
C'è poi Treccani che consiglia di preferire “dott.ssa” a “dr.ssa”. Ripetiamo che, in generale, la forma più utilizzata in italiano è “dott.ssa” (è in uso anche “dott.sa”, con una “s”), tuttavia, come leggiamo sempre sulla Crusca, è «vero che “dr.” deriva dall'inglese, ma la trasparenza della sigla, dovuta alla forma simile delle due parole in italiano e in inglese, ne ha favorito la diffusione e l'uso». Quindi, procediamo con l'applicare la medesima elasticità linguistica anche al femminile.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Per andare sul sicuro, tuttavia, anche noi consigliamo di privilegiare in generale l'uso di “dott.ssa”, minuscolo e con il punto. Il motivo? Perché è opinione comune e molto diffusa che la libertà di alternare “dott.ssa” e “dr.ssa” sia più relativa al medico, mentre per la laureata è preferibile limitarsi a “dott.ssa”. Per vostra maggiore sicurezza, consigliamo tali scelte:
- di preferire in generale “dott.ssa”;
- di applicare “dott.ssa” per la laureata e “dr.ssa” per il medico;
- di scegliere liberamente tra “dott.ssa” e “dr.ssa” nel caso del medico.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Se poi proprio vi coglie un dubbio atroce e non sapete che fare, in un biglietto da visita, una ricetta o sulla carta intestata, è bene accompagnare sempre la propria esatta qualifica (“dr. Mario Rossi, medico chirurgo”), così da evitare fraintendimenti. In questo modo, vi sembrerà un po' meno complicata e rigida anche la faccenda relativa all'abbreviazione di “dottoressa”, che comunque è soggetta a controversie e discussioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi